GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] di G. provenisse dall'Armenia, per un altro che vi sia ravvisabile addirittura l'intervento del magister Odone di Metz, l'artefice della Cappella Palatina di Aquisgrana.In ogni caso l'attuale cupola centrale sembra piuttosto essere opera di un ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , da quello della Bibliothèque Nationale di Parigi, adoperato per un evangeliario del sec. IX, a quelli carolingi e della scuola di Metz, dei secoli IX e X, nella biblioteca del convento di San Gallo, in quella civica di Francoforte sul Meno, nella ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato a Gap (Delfinato) nel 1489, morto a Neuchâtel il 13 settembre 1565. Discendeva da un'antica famiglia borghese, in grado di assicurare al figlio, inviato agli studî a Parigi, una più che [...] ordinanze del 1553 e del 1562) una chiesa di tipo strettamente calvinista; tenta ancora di diffondere la Riforma, specialmente a Metz (1542-1543). Nel 1558 sposò una vedova di Rouen, Marie Torel.
Predicatore efficace, uomo d'azione, non scrisse molto ...
Leggi Tutto
RUSSELL, Bertrand
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
Pensatore inglese, nato a Trelleck il 18 maggio 1872. Dopo avere studiato al Trinity College di Cambridge ed esserne divenuto Fellow nel 1905, vi [...] America, p. es., da J. Dewey e da W. James.
Bibl.: La trattazione complessiva più recente è quella di R. Metz, Die philosophischen Strömungen der Gegenwart in Grossbritannien, II, Lipsia 1935, pp. 103-136. Per la bibliografia precedente, v. Ueberweg ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, SCUOLA
Guido Calogero
. Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese che, fondata da [...] , Milano 1894; H. Laurie, Scottish Philosophy in its National Development, Londra 1902; F. Harrison, The Philosophy of Common Sense, ivi 1907; R. Metz, Die philosophischen Strömungen der Gegenwart in Grossbritannien, I, Lipsia 1935, pagine 3-19. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] . Protetto da Callisto II, accompagnò il pontefice nel suo peregrinare in Francia e in Italia e, nel 1119, si recò a Metz e a Verdun per incontrare l'imperatore Enrico V. Nel 1121 fu inviato in Francia insieme con il cardinale Pietro Pierleoni, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Alla fine di settembre del 970, Dietrich pose sotto la protezione del papa il convento di S. Vincenzo, da lui fondato presso Metz, e richiese un privilegio di immunità, che G. concesse. Alla fine di dicembre dello stesso anno, il papa gli donò alcune ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Kiril Petkov Todorov BUL
3. Bertil Nyström SWE
pesi medi maschile
1. Branislav Simic YUG
2. Jirí Kormaník TCH
3. Lothar Metz GER
pesi massimi leggeri maschile
1. Boyan Radev BUL
2. Per Svensson SWE
3. Heinz Kiehl GER
pesi massimi maschile
1 ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] un intervento francese a favore degli Olandesi ribelli contro la Spagna.
Il 30 nov. 1571 il G. fu nominato governatore di Metz, ma rimase a corte. Vi si trovava ancora l'anno successivo quando una serie di drammatici avvenimenti riaprirono la guerra ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] il novembre 1559 e il febbraio successivo. Bisognava trattare con il re di Francia Francesco II la restituzione dei vescovati di Metz, Toul e Verdun, che erano andati alla Francia come ricompensa per il sostegno di Enrico II alla rivolta dei principi ...
Leggi Tutto