Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] film come testo, al fine di comprendere i meccanismi e le dinamiche che definiscono i singoli film o gruppi di film (Metz 1971). È in questo ambito che si è sviluppata la problematica della s. filmica, intesa come principio dinamico di funzionamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] in tutta Europa. Paolo Piva ritiene che il mediatore sia stato Crodegango, vescovo di Metz tra il 742 e il 766, promotore dell’introduzione a Metz del canto liturgico e della messa romano more, con la conseguente importazione della schola cantorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] milizie
Chi sono gli uomini che si affrontano a Pavia (1525), Mühlberg (1547) o San Quintino (1559) o sulle mura di Metz (1552) e Nizza (1553)? Da tempo gli eserciti europei non sono più in prevalenza eserciti feudali. I cavalieri che combattono per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] .
I duchi finirono per risiedere spesso in luoghi diversi: il duca di Bouillon a évreux e la M. a Château-Thierry, tra Parigi e Metz. Qui la M. conobbe nel 1662 J. de La Fontaine, che vi si era ritirato dopo la disgrazia del suo protettore N. Fouquet ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] e Les enfances Vivien raccontano infanzia (donde il titolo), adolescenza e prime prove del futuro eroe; testi come Hervis de Metz narrano invece le gesta del padre di Garin, protagonista della canzone Garin de Loherenc (in epica, fu detto con formula ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] e la sua città, su Cristina di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera.
Fürstenberg era da tempo in contatto con gli agenti di ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] cappellano di Giordano di Terracina in un privilegio con cui papa Urbano IV gli assegna il canonicato del convento di S. Arnolfo di Metz (Les registres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, III, Paris 1904, n. 2591, p. 436, edito in Zur Kenntnis der ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] di credenza, il 1° settembre partecipò all'atto con il quale il legato di Federico II in Italia, Corrado vescovo di Metz e Spira, liberò Bologna dal bando imperiale. In seguito fu incaricato dal podestà di una missione di grande importanza, nella ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] i primi talenti radiofonici a passare alla neonata televisione con il programma Ti conosco mascherina di Marcello Marchesi, Vittorio Metz e altri, regia di Vito Molinari, con Alberto Bonucci, Monica Vitti, Ferruccio Amendola e Sandra Mondaini, sua ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] a un ruolo che lo avrebbe reso popolarissimo nello sceneggiato televisivo Giovanna la nonna del corsaro nero (1962) di Vittorio Metz, dove è il capo delle guardie. Risolto il problema del cast, Mattoli lasciò gli attori liberi di adattare il copione ...
Leggi Tutto