L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Parigi 1925; W. Geisler, Die deutsche Stadt, Stoccarda 1924; S. Passarge, Stadlandschaften der Erde, Amburgo 1930; F. Metz, Die Hauptstädte, Berlino 1930; V. Cornish, The Great Capitals: an historical Geography, Londra 1923; Die Grossstadt. Vorträge ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] programma di stanziarsi sulla sinistra del fiume. Prima Colonia e poi Treviri caddero in loro possesso; così anche Toul e Metz. In tal modo si formò sulla sinistra del Reno una Francia ripuaria. Una Francia salica si estendeva invece più a occidente ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] in Francia, durante i secoli VIII-IX, una rigogliosa, anche se in parte corrotta, produzione canonistica. Crodegango, vescovo di Metz, aveva dettata, verso l'anno 760, la regola per la vita canonica; e da allora si diffondono le scuole capitolari ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] un'ampia bassura paludosa e torbosa, diretta da SO. a NE., percorsa dal Glan, importante per le comunicazioni (linea Mannheim-Metz), ma poco popolata. Le città principali del Palatinato, oltre a Spira (v.) che è la capitale, sono Ludwigshafen (1933 ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Pietro Martire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] cominciato nel novembre 1552, il lavoro fu terminato nel febbraio 1553. Intanto gli era morta la moglie Catharina Dammartin di Metz, ch'egli aveva sposata nel 1546. La reazione cattolica seguita alla morte di Edoardo VI (6 luglio 1553) cacciò anche ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] dalla pianura alsaziana sale al passo di Saverne (Zabern) per guadagnare il versante occidentale dei Vosgi e continuare in Lorena verso Metz. Dove questa strada passa la Sauer, e cioè in fondo alla valletta, è il villaggio di Wörth. Dopo che il corpo ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
Jean Jacques Gruber
Orafo, nato nella seconda metà del secolo XII, morto al principio del XIII. Per quel che riguarda la sua formazione non si possono fare che congetture; infatti niente [...] , L'art mosan, Liegi 1911; É. Mâle, L'art français et l'art allemand au moyen âge, Parigi 1918; P. Toesca, St. d. arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 1111; P. Metz, in T. Bossert, Geschichte des Kunstgewerbes, V, Berlino 1932, pp. 313-23. ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] di questa missione, Pipino spedì a Roma il vescovo Chrodegang di Metz e il duca Autchar, con l’incarico di condurre il il soggiorno in Francia aveva ordinato arcivescovo Chrodegang di Metz, conferendogli il pallio. Con ciò un collaboratore fidato ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] il sovrano affidava a Folco Scotti la cura della città sino al prossimo arrivo del suo cancelliere, il vescovo Corrado di Metz, nominato nella curia solenne di Francoforte il 27 aprile dello stesso anno, ordinandogli di placare le discordie che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] nel 1782 con un titolo nuovo: Réforme politique des Juifs. Ciò significa che, quando Henri Grégoire propone all’accademia di Metz il Saggio sulla rigenerazione fisica e morale degli ebrei, il libro di Dohm circola clandestinamente in Francia già da ...
Leggi Tutto