FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , a cura di W.H. Rich Jones, in Rer. Brit. MAe. SS, LXXVIII, 1, 1883, pp. 1-185; A. Prost, La cathédrale de Metz, Mémoires de la Société d'archéologie et d'histoire de la Moselle 16, 1885, pp. 314-371; A. Diemand, Das Zeremoniell der Kaiserkrönungen ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di Fermo.
Contemporaneamente gli furono confermati tutti gli altri benefici, in particolare quelli ottenuti di recente, cioè la "scholasteria" nella cattedrale di Metz e la prepositura di Albi (Ibid., Reg. Lat. 251, ff. 9r-10r, 66r). Al beneficio di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] scambio di regali ed Etelstano, a quanto pare, donò a Ottone I un evangeliario (Gandersheim Gospels) del sec. 9°, eseguito a Metz (ora a Coburgo, Landesbibl.). Dunstano fu abate di Glastonbury dal 940 al 956; dopo un breve periodo di disgrazia, re ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Pietro a Roma il 22 novembre. Nel gennaio successivo lo ritroviamo a Ravenna presso il legato Corrado von Scharfeneck vescovo di Metz.
L'attività diplomatica svolta dal D. a favore di Federico II produsse i suoi frutti non solo nel menzionato diploma ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] alla metà del sec. 9° nello scriptorium episcopale di Metz su commissione del vescovo Drogone (823-855) per proprio partire dalla seconda metà del sec. 9° e la sede vescovile di Metz ne fu per molto tempo un centro di irradiazione, tanto che è ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] , a cura di J. Kawarsinska, in Monumenta Poloniae historica, n.s., IV, 2, Warszawa 1969, pp. 9-13; Alpertus van Metz, De diversitate temporum et Fragmentum de Deoderico primo episcopo Mettensi, a cura di A. van Rij - A. Sapir Abulafia, Amsterdam 1980 ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] dei Paschi (1871-80) e l’erezione e la decorazione delle cappelle Bandini Piccolomini (1878), Clementini Piccolomini (1889) e De Metz (1893-94) al camposanto della Misericordia.
Il 22 maggio 1861, Sarrocchi sposò Ernesta Gani, che morì di parto l’8 ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] , G.B. Pomo: un uomo del suo tempo, in G.B. Pomo, Comentari urbani (1728-1791), Pordenone 1990, pp. 14-17; F. Metz, «Cantar et sonar musichalmente». Per una storia delle tradizioni musicali di S. Marco, in S. Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] non si vollero più incontrare. Poco dopo Ademaro scriveva la Epistola do apostolatu Martialis, indirizzata ai vescovi di Limoges, Metz, Rouen, al papa Giovanni XIX, a Guglielmo di Aquitania e ad altri personaggi di rilievo.
L'Epistola, una specie ...
Leggi Tutto