GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] della Dacia e della Norvegia, oltre che per l'insediamento dei minori in Lotaringia e per la fondazione del convento di Metz. Risale anche a questo periodo la fondazione del convento di S. Francesco a Praga, come testimonia una lettera inviata il 31 ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] delle Donne al Sepolcro e della Risurrezione dei morti.La coperta di un manoscritto del sec. 10° proveniente da Metz (Parigi, BN, lat. 9383; Schiller, 19832, fig. 366) assomma alla solita costellazione iconografica un particolare importante: in basso ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] accreditato. Con Bertolazzi scrisse pure le canzoni (di nuovo senza accreditamento) per la commedia musicale Valentina di Vittorio Metz e Marcello Marchesi (1955). I primi successi arrivarono nel 1958: Boccuccia di rosa per Johnny Dorelli su musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Perché si arrivi a delle "teorie" del cinema occorrono due passaggi essenziali: la diffusione [...] è di capire quanto il cinema possa essere studiato come linguaggio. In conformità con quanto indicato da Roland Barthes, Metz sceglie di indagare le grandi unità significanti, le configurazioni narrative date dal modo in cui il cinema organizza la ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] con il duca, la quale copre il decennio 1552-62 e proviene dalla Germania «dal campo Cesareo» presso Metz, Thionville, Bruxelles (1552-54), dalla Francia da Lione, Saint-Germain, Compiègne (ottobre 1557), Forêt de Millon, Froissy, Parigi ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] lxix, 1918, pp. 180-2, fig. 71) e perfino persone del continente, di Trier (V. C. H. Somerset, i, 1906, p. 272, n. 20), Metz (C. I. L., vii, n. 55) e Chartres (Inscr. Lat. Sel., n. 4661). In effetti la Bath romana sembra aver goduto di una specie di ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] , voll. 4, ivi 1877-1911; A. Bertrand, R. à Lyon, Lione 1894; A. Heulhard, R., ses voyages en Italie, son exil à Metz, Parigi 1891; E. Gilson, R. franciscain, in Rev. d'histoire franciscaine, I (luglio 1924), riprod. nel vol. Les idées et les lettres ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] gli Unni passarono il Reno e si sparpagliarono per i campi dei Belgi (Sidon., Paneg. Av., 327-328), distruggendo molte città fra cui Metz (Hyd.,451), che fu espugnata il giorno prima di Pasqua (Greg., Hist. franc., II, 6). Nel mese di luglio gli Unni ...
Leggi Tutto
NOTKERO Balbulo
Fausto Ghisalberti
Monaco, poeta e scrittore medievale, nato verso l'840 a Jonswil, cantone di S. Gallo (Svizzera), e morto nel 912. Egli stesso usa chiamarsi umilmente "balbus et edentulus" [...] dei commentatori della Bibbia. Scrisse inoltre quattro inni sulla morte e i miracoli di S. Stefano, protettore della chiesa di Metz e un poema sulla vita di S. Gallo, di cui restano scarsi frammenti. Ultimo in ordine di tempo è il Martyrologium ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] consiglio convocato a Compiègne, presenti gli ambasciatori di Savoia e di Venezia, incaricò il duca d'A. di radunare intorno a Metz un esercito di oltre 12.000 uomini. Negli anni seguenti, il duca fu adoperato dal re in operazioni militari contro i ...
Leggi Tutto