RADOALDO
Andrea Tilatti
– Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] . A intercedere presso i sovrani in favore di Radoaldo si susseguirono pure Liutprando da Cremona (967), Teodorico vescovo di Metz (972), parente dell’imperatore, e più tardi la stessa imperatrice Teofane (981).
Si tratta di deboli lumi, ma che ...
Leggi Tutto
Balmond, Cecil
Cecil.– Ingegnere (n. Colombo, Sri Lanka, 1943). È fra gli interpreti più innovativi della ricerca strutturale, cui applica modelli dinamici e interscalari, informati alle scienze della [...] (1999-2004), la Casa della musica a Porto (2000-05) e il China central television a Beijng (2003-09), con Rem Koolhaas; il centro Pompidou a Metz, con S. Ban (2004-09); la Metropolitan opera house a Taichung, con T. Ito (2005, ancora in corso). ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] fra le stirpi germaniche più potenti; Ezio non ebbe grande difficoltà a punirli per essere entrati nella Provincia Belgica Prima (Metz e Treviri) e a sconfiggerli (437), servendosi anche di mercenarî Unni; cadde allora, con questo primo regno dei B ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] della politica francese in Italia, Enrico II cerca compensi a oriente e ottiene a Cateau-Cambrésis nel 1559 i vescovati di Metz, Toul e Verdun, e solo con la guerra dei Trent'anni compaiono le prime truppe francesi sul Reno.
Durante la Riforma ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] . Combatté bravamente a Vionville-Mars-laTour (16 agosto) e a Gravelotte-Saint-Privat (18 agosto) e fu rinchiuso in Metz col maresciallo Bazaine, poi inviato in Germania prigioniero, dopo la resa della fortezza. A pace conclusa, fu eletto senatore ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] I papae Epistolae, cit., pp. 284-286 n. 18, pp. 340-351 n. 53), ma non partecipò personalmente ai lavori del Concilio di Metz (giugno dell’863), ove i due casi di Ingeltrude e Teutberga (collegati a causa dei legami di parentela tra la regina e il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] alla guerra di Parma agli ordini del maresciallo Paul de la Barthe signore di Termes; l'anno seguente fu all'assedio di Metz contro le truppe di Carlo V. Di nuovo in Italia combatté a Siena, alla testa di 50 cavalleggeri, sempre sotto il maresciallo ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] politicamente e culturalmente legata alla Germania, ma si fecero più intense le aspirazioni francesi: Enrico II strappò i tre vescovati di Metz, Toul e Verdun (1552), e dopo la Guerra dei trent’anni le paci di Vestfalia diedero (1648) alla Francia i ...
Leggi Tutto
Genere di spettacolo misto di musica, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che offre il pretesto per una serie di quadri o scenette, d’intonazione comica o ironica, ispirati all’attualità.
La [...] prosa e dal cinema (P. Borboni, V. De Sica, G. Cervi, C. Ninchi), e s’imposero autori nuovi come M. Marchesi, M. Metz, M. Monicelli e soprattutto Garinei e Giovannini, che predilessero la satira e l’attualità, ma in seguito furono autori di numerose ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] E. L. Fischel, Mittelrheinische Plastik, d. XIV. Jahrh., Monaco 1923; R. Kautzsch, Der Dom. zu M., Francoforte s. M. 1925; P. Metz, Der Dom zu M., Augusta 1927; W. F. Volbach, M., Berlino 1928; H. Weigert, Die Kaiserdome am Mittelrhein, Speyer, M. u ...
Leggi Tutto