Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] , con alterna fortuna, alla lega formata da Federico conte di Lussemburgo, da Enrico duca di Baviera e dall'arcivescovo di Metz, Dietrich. Ma la sua maggiore impresa fu contro Boleslao, duca di Polonia, che voleva unificare sotto il suo scettro gli ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] mundi attribuita a Onorio Augustodunense (ca. 1090-poco dopo la metà del sec. 12°), all'Image du monde (1248) di Gossuino di Metz e agli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury (m. dopo il 1214), compiuti verso il 1211 per l'imperatore Ottone IV, che ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] in materia di costruzioni, 817-823) o appartenevano addirittura alla famiglia imperiale (il grande mecenate artistico Drogone, vescovo di Metz, 826-855).È in questo contesto che si inserì l'attività di restauro e ampliamento dell'abbazia promossa da ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] linea di diritto - delle sue prerogative episcopali. In una lettera inviata nel 1084 da Gebeardo di Salisburgo ad Ermanno di Metz si dice infatti che i due vescovi, che avevano consacrato l'antipapa Clemente III, "ambo pro suis criminibus iam annis ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] erano di legno. Nei dintorni non esistevano cave di pietra e sembra probabile che il materiale per il santuario venisse da Metz, trasportato attraverso Reno e Mosella; tegole e mattoni con il marchio della flotta romana operante nel basso Reno e nel ...
Leggi Tutto
Villon, François
Remo Ceserani
Poeta francese (Parigi 1431 - ivi 1465 circa); è pressoché certo che V. non conobbe né il nome né l'opera di Dante. L'affinità che alcuni lettori o critici hanno avvertito [...] femminili ricordati nello stesso verso, e cioè " Berthe au grand pied " e " Alis ", derivano da una ‛ chanson ' francese (Hervi de Metz).
Bibl. - V. alla voce FRANCIA, particolarmente i contributi di Oelsner, Beyer, W.P. Friederich e Cattaui. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] vicini che esprimono tuttavia modelli semiotici diversi.
Ch. Metz (1971), ancora oggi uno dei più autorevoli teorici York 1964 (trad. it. Gli strumenti del comunicare, Milano 1967).
Ch. Metz, Langage et cinéma, Paris 1971 (trad. it. Milano 1976).
H. ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] in ogni modo a scuole romane s'informava l'insegnamento delle due maggiori istituite fuori d'Italia: quelle di S. Gallo e di Metz (fine del sec. VIII). Alla preparazione di cantori cominciavano d'altra parte a dare opera, dal sec. VI in poi, anche le ...
Leggi Tutto
GHIGLIOTTINA (fr. guillotine; ted. Fallbeil)
Macchina tuttora usata in Francia, nel Belgio e in alcuni Länder della Germania per le esecuzioni capitali e consistente in due travi scanalate, unite in cima [...] proposta fu adottata il 3 giugno 1791, la seconda il 20 marzo 1792, su parere del chirugo Antoine Louis, di Metz, segretario principale dell'Académie de chirurgie. Il falegname Guédon, fornitore delle forche usate sino allora, chiese 5660 livres per ...
Leggi Tutto
MALMAISON (A. T., 30-31)
Andrée R. Schneider
Castello che sorge su un'altura a circa 1 km. dalla riva sinistra della Senna . presso l'abitato di Rueil, che dista 13 km., NO., da Parigi; costruito nella [...] che costituiva già un immenso giardino all'inglese, ove Giuseppina fece trasportare le rovine gotiche del portale dei Grands Carmes di Metz e piantare dei salici nel Giardino d'Amore che circondava lo stagno. Alla fine del sec. XIX la generosità del ...
Leggi Tutto