MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] a un giornale tedesco un'intervista nella quale si attaccava questa politica. Convocato a Parigi, mentre ad Algeri scoppiava un'insurrezione, fu destituito dalla carica algerina. Nel settembre 1961 nominato comandante della regione militare di Metz. ...
Leggi Tutto
SUSINO
Fabrizio Cortesi
. Dal punto di vista botanico non esistono differenze fra prugno (v.) e susino e della parte botanica è stato ampiamente trattato sotto la prima voce. Praticamente la distinzione [...] d'oro di Coè; IV. Regina Claudia grande, R. C. d'Althan, R. C. violetta; V. Mirabella rossa, M. gialla grande di Metz, M. grande di Nancy; VI. Regina Vittoria, Santa Caterina gialla, Prugna d'Italia, P. di Germania; VI. Burbank, Santa Rosa.
Nei paesi ...
Leggi Tutto
MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François
Alberto Baldini
Generale francese, nato il 18 settembre 1759, morto a Aix in Provenza il 18 giugno 1828. Prese parte alla guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti [...] restaurazione il M. ebbe da Luigi XVIII il comando della divisione di Marsiglia. Durante i Cento giorni fu governatore militare di Metz e nel 1815 collocato a disposizione.
Il M., uomo coltissimo e integro, protesse le arti e le scienze; in Italia ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] c. di Orvieto e il Duomo Nuovo di Siena.In alcuni casi la c. attestava le remotissime origini della città; a Metz, per es., nella cripta meridionale di Saint-Etienne si trovava la raffigurazione di un orribile mostro, il Graouilly, che secondo la ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] la personalità dell'attore con il quale si identifica (Metz 1977). Entrambe le forme di identificazione comportano una rimozione agli 'ostinati obiettivi' postigli dal suo narcisismo (Metz 1972), si configura come esperienza di superamento dei limiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] si registra ancora la sua presenza, l'anno seguente, come "Maestro". Un decreto del capitolo generale domenicano tenutosi a Metz la Pentecoste del 1421 aveva assegnato a G., frate della provincia di Lombardia, il compito di "lector Sententiarum pro ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] simbolico del testo rivela anche lo straordinario corpus di iniziali istoriate che orna il s. realizzato per Drogone, vescovo di Metz, intorno alla metà del sec. 9° (Parigi, BN, 9428). Il codice conserva, tra l'altro, un esempio precocissimo di una ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] (New York, 1965); Fertilization: comparative morphology, biochemistry, and immunology (I-II, New York 1967-69) curato con Charles B. Metz e riedito in tre volumi nel 1987, nonché diversi capitoli in antologie scientifiche.
Nel 1966, con A.A. Moscona ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] farnesiana, il C. seguì Orazio Farnese al servizio di Enrico II di Francia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle truppe imperiali; nel 1553 a Hesdin cadde prigioniero di Emànuele Filiberto. Fu liberato nel settembre; alle trattative ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] con la regione francese della Lorena.
Sorta presso il luogo dove la strada romana da Metz a Magonza valicava il fiume, è ricordata dal 999 come possesso del vescovo di Metz. Nel 1080 passò a una famiglia comitale, che assunse nel 12° sec. il nome di ...
Leggi Tutto