WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] su Parigi) a collegare le armate dell'ala marciante (1ª, 2ª e 3ª) con la 5ª che faceva perno attorno a Metz. Nella battaglia delle frontiere il duca Albrecht riuscì a respingere l'attacco della 4ª armata francese nella zona di Neufchâteau a est della ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] delle più ampie possibilità di movimento, fruisce durante il film di un vero e proprio "festino furtivo", come lo ha definito Metz (1977): è dovunque e nello stesso tempo a casa sua, vede senza essere visto, è vicino e lontano, partecipe e distaccato ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] J.-L. Baudry, L'effet cinéma, Paris 1978.
Th. Kuntzel, Le travail du film, in "Communications", 1972, 19.
Ch. Metz, Le signifiant imaginaire: psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Venezia 1980).
The cinematic apparatus, ed. T. de Lauretis, S ...
Leggi Tutto
Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagne di Crimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune [...] e della pubblica opinione, che esigevano una marcia verso l'est per ricongiungersi al maresciallo F. A. Bazaine, chiuso a Metz. L'incertezza portò al disastro di Sedan. Fatto prigioniero con Napoleone III, fu poi liberato ed ebbe l'incarico dal ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] controllo della Contea; ebbe poi occasione di incontrarsi con Ermanno, vescovo di Metz, con l’abate di Cluny, Ugo, con il vescovo di Verdun, quelli lorenesi, e il 1° giugno 1085 Enrico IV, da Metz, donò i beni matildici di Stenay e Mosay, da lui ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] per la moderna n. cinematografica è Christian Metz che, nella convinzione della narratività costitutiva del cinema Paris 1968 (trad. it. Semiologia del cinema, Milano 1972).
Ch. Metz, Langage et cinéma, Paris 1971 (trad. it. Milano 1977).
S. ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] più alla s. teatrale o alla s. di vita quotidiana, in quanto presenta un insieme spazio-temporale senza soluzioni di continuità (Metz 1968; trad. it. 1989, p. 178). I manuali di sceneggiatura propongono così una serie di elenchi di s. tipiche, come l ...
Leggi Tutto
CAMPUS
L. Bacchielli
Il c. è un impianto plurifunzionale, destinato soprattutto ad attività sportive e all'addestramento militare (Tert., Mart., III, 2; Ulp., Dig., VIII, 2, 9, 4; XLIII, 8, 2, 9), a [...] , a Cartagine, Albinnum (od. Albens) nella Gallia Narbonensis, Namnetes (od. Nantes) nella Gallia Lugdunensis, Divodurum (od. Metz) nella Gallia Belgica, Sarmizegetusa. L'esistenza di c. a Treia, Sulmona, Teggiano e Cagliari rimane ipotetica, a causa ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] stato (1551), approvò l'alleanza con i protestanti tedeschi e l'invasione dei tre vescovati (1552). Tenne poscia il governo di Metz (1553), diresse l'assedio di Thionville (1558) prima dell'arrivo del Guisa e fu contrario, nelle conferenze di Cateau ...
Leggi Tutto
MARINI, Gerolamo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere militare, nato probabilmente a Bologna, verso il 1500, morto il 22 giugno 1553 a Thérouanne. Ingegnere di Francesco I (1536), seguiva il conte Rangoni nella [...] improvvisamente e passavano a fil di spada cittadini e militari; tra questi il Marini.
Suo parente si crede Camillo M., ingegnere militare, che morì a Metz, combattendo, il 5 dicembre 1553, e che ebbe bella fama quale costruttore di fortezze. ...
Leggi Tutto