• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [186]
Storia [143]
Religioni [43]
Arti visive [34]
Storia contemporanea [17]
Geografia [13]
Letteratura [15]
Diritto [15]
Europa [9]
Scienze politiche [10]

Carlo Augusto duca e granduca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Figlio (Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa Maria Amalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte [...] di Vienna ebbe qualche vantaggio territoriale e la dignità granducale. Ma dovette piegarsi alla politica reazionaria del Metternich e sopprimere la libertà di stampa, che tenacemente aveva mantenuto. Migliorò l'amministrazione e favorì lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – INDUSTRIA TESSILE – LIBERTÀ DI STAMPA – GIUSEPPE II – METTERNICH

STADION, Johann Philipp arl, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

STADION, Johann Philipp arl, conte di Heinrich KRETSCHMAYR Uomo di stato austriaco, nato a Magonza il 19 giugno 1763, morto a Baden presso Vienna il 15 maggio 1824. Dal 1787 al 1806 ambasciatore a Stoccolma, [...] della Germania. Dopo l'infelice esito della campagna del 1809 venne sostituito come ministro degli Esteri dal Metternich. Nel 1813 ebbe di nuovo una parte importante nelle trattative per la partecipazione dell'Austria alla grande coalizione ... Leggi Tutto

BORBONE, Carlo di, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carlo di, principe di Capua Ruggero Moscati Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] -giugno 1829 il governo napoletano mise innanzi la sua candidatura al trono greco, che sfumò per l'opposizione del Metternich; parimenti rientrò sul nascere, nel 1831, una candidatura al trono belga. Del "fratello del nuovo re, dieci volte peggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Per la politica russa: Waliszewski, Le règne d'Alexandre I, II, ivi 1924. Per la politica austriaca: H. von Srbik, Metternich. Der Staatsmann und der Mensch, I, Monaco 1925. La provincia di Verona. La provincia di Verona dopo le ultime modificazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca) Carlo Antoni Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica. Il congresso di Vienna, [...] . Non così Francia ed Inghilterra che vedevano sorgere un nuovo concorrente. Ma sopra tutto si sentì colpita l'Austria: Metternich protestò in nome dell'indipendenza degli stati del Bund. Il Hannover citò l'Assia dinnanzi al Bundestag per rottura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (3)
Mostra Tutti

CARIATI, Gennaro Spinelli, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato, nato a Napoli il 16 agosto 1780, morto ivi il 3 giugno 1851. Entrato nella marina napoletana, partecipò col Caracciolo alle campagne navali della fine del Settecento. Gioacchino Murat lo [...] 1820 si recò di nuovo a Vienna in rappresentanza del governo costituzionale, ma la sua missione trovò ostilità presso il Metternich. Nel 1848 Ferdinando II lo chiamò al suo fianco prima come ministro degli Esteri e poi come presidente del consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO MURAT – FERDINANDO II – CARLO ALBERTO – METTERNICH – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATI, Gennaro Spinelli, principe di (1)
Mostra Tutti

BUTTURA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURA, Romualdo Franco Barbieri Nato a Verona intorno al 1820, si qualificherà egli stesso (1846) "ingegnere architetto". Come ingegnere, si rese noto anzitutto dirigendo i lavori del nuovo tronco [...] piazza adiacente. I disegni relativi furono da lui editi e illustrati nel 1846 (Grandioso fabbricato della Borsa e gran piazza Metternich in Vienna,progetto dell'ingegnere architetto R. B. di Verona, Milano 1846). Dell'amore del B. verso la sua città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ipsilanti, Alessandro

Enciclopedia on line

Patriota greco (Istanbul 1792 - Vienna 1828), figlio di Costantino ospodaro di Moldavia e di Valacchia; dopo aver preso parte alle campagne contro Napoleone nella Guardia imperiale russa, assunse (1820) [...] il consenso della popolazione. Sconfitto a Drăgăşani (19 giugno) dai Turchi, passò il confine ungherese e fu arrestato per ordine di Metternich, che lo fece rimanere in carcere, contro la parola data, a Munkács e quindi in Boemia, sino al 1827. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUDOR VLADIMIRESCU – METTERNICH – VALACCHIA – UNGHERESE – NAPOLEONE

BURCKHARDT, Carl Jacob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico e storico svizzero, nato a Basilea il 10 settembre 1891. Dopo aver compiuto gli studî universitarî a Basilea, Zurigo, Monaco e Gottinga, B. entrò nel 1918 nella carriera diplomatica in qualità [...] 'Institut des hautes études internationales di Ginevra. Come storico sono di lui degni di menzione l'edizione della corrispondenza tenuta da Metternich con K. Buol-Schauenstein (Monaco-Berlino 1934) e il volume su Richelieu (trad. it., Torino 1941). ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BUOL-SCHAUENSTEIN – METTERNICH – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCKHARDT, Carl Jacob (1)
Mostra Tutti

HARDENBERG, Karl August principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDENBERG, Karl August principe di Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] di una rappresentanza nazionale; e, in seguito ancora, cercò di far attuare tale promessa. Ma il suo accodarsi al Metternich - manifesto specialmente nel colloquio di Teplitz (30 luglio 1819) e nel congresso di Carlsbad, dell'agosto 1819, quand'egli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
metternichiano
metternichiano agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali