• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [186]
Storia [143]
Religioni [43]
Arti visive [34]
Storia contemporanea [17]
Geografia [13]
Letteratura [15]
Diritto [15]
Europa [9]
Scienze politiche [10]

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] questi tentativi era stato il sentimento particolaristico dei diversi stati tedeschi; e appunto questo sentimento il Metternich si propose di sfruttare al congresso di Vienna, contrapponendolo al programma prussiano che tendeva verso un organismo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe, conte Mario Menghini Funzionario austriaco in Italia, nato a Gorizia nel 1773, morto a Milano il 3 maggio 1830. Inviato in Italia, fu dapprima (16 maggio 1814) incaricato [...] che egli considerava di alta importanza. Ciò non ostante, egli tenne sempre un contegno assai corretto. In due rapporti al principe di Metternich, del 29 luglio 1820 e dell'11 settembre 1821, lo St. esaminò con acume di storico e di uomo politico la ... Leggi Tutto

HARTIG, Franz, conte von

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTIG, Franz, conte von Ermanno Loewinson Uomo politico austriaco, nato il 5 giugno 1789 a Dresda, dove suo padre, il conte Francesco di Paola, era allora ambasciatore imperiale, morto a Vienna l'11 [...] 'Austria Ungheria, un compromesso tra federalismo e centralismo. Bibl.: K. Czörnig von Czernhausen, Biographische Skizze des G. F. v. H., Vienna 1865; Klemens Lothar, Fürst von Metternich-Winneburg, Franz de Paula G. v. H., Briefwechsel, Vienna 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTIG, Franz, conte von (1)
Mostra Tutti

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa Alberto Postigliola Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] 288-302; E. Morelli, La polit. estera di T. Bernetti,segr. di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, p. 153; N. Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontif., Torino 1957, ad Ind.; G. Berti, Russia e Stati ital. nel Risorgimento, Torino 1957, pp. 262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa (3)
Mostra Tutti

MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] insistette con il padre per recarsi ad Aix-les-Bains, in Savoia, per sottoporsi a cure termali, il timore di Metternich era che potesse ricongiungersi a Napoleone. Egli decise quindi di trattenere il figlioletto di lei a Vienna e di affiancarle un ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – LUDOVICO I DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia (3)
Mostra Tutti

CAPACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCINI, Francesco Lajos Pásztor Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] dell'Arch. Vaticano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s. XXXIV (1953-1954), pp. 353-369; N. Nada, Metternich e leriforme nello Stato Pontificio. La missione Sebregondi a Roma(1832-1836), Torino 1957, ad Indicem; A. Simon, Le Saint-Siège ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA APOSTOLICA – CAMILLO DI PIETRO – STATO PONTIFICIO – CHIESA CATTOLICA

MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno Walter Maturi Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] protettive, la marina mercantile delle Due Sicilie. Ottenne nel 1827 lo sgombero dal regno degli Austriaci, ma si disgustò con Metternich e per dare prova di forza credette utile domare severamente la rivolta del Cilento del 1828. Bibl.: N. Cortese ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno (2)
Mostra Tutti

NESSELRODE, Karl Robert, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

NESSELRODE, Karl Robert, conte di Walter MATURI Diplomatico russo, nato a Lisbona il 14 dicembre 1780, morto a Pietroburgo il 23 marzo 1862. Suo padre, diplomatico russo, fu il suo primo maestro. Nel [...] della politica di Napoleone e della guerra di Spagna. Nel 1811 tornò a Pietroburgo, e, passando per Vienna, tentò indurre Metternich, col quale si era legato in amicizia a Parigi, ad allearsi con la Russia, ma fallì. La disgrazia di Speranskij ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESSELRODE, Karl Robert, conte di (2)
Mostra Tutti

WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu Carlo Antoni Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] segnale d'un'insurrezione dell'opinione pubblica, che ebbe larga eco in tutta la Germania e fu vista con inquietudine dal Metternich. Il conte W. si rivolse anche con petizioni al Bundestag di Francoforte, all'imperatore d'Austria e ai re di Prussia ... Leggi Tutto

CASALANZA, Convenzione di

Enciclopedia Italiana (1931)

Così chiamata da una casa di proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. [...] d'amnistia completa, di oblio del passato e di diritto agli impieghi civili e militari per tutti i Napoletani. Il Metternich non seppe grado al generale Neipperg dell'intervento del ministro inglese e della mancata consegna di tutti i forti e del ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – DEBITO PUBBLICO – EMIGRAZIONE – METTERNICH – ARMISTIZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Vocabolario
metternichiano
metternichiano agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali