DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] la giurisdizione ecclesiastica.
Ambedue i vescovi, ora entrambi riconosciuti dal pontefice, rivendicavano a sé gli antichi diritti metropolitici; e ai loro interessi personali si aggiungevano quelli delle potenze delle quali essi erano sudditi. La ...
Leggi Tutto
metropolitano
agg. e s. m. [dal lat. tardo metropolitanus]. – 1. agg. a. Che appartiene alla metropoli, cioè alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie o ai territorî d’oltremare: territorio m., quello che costituisce la madrepatria;...