CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 75; W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis: the State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1981", New York 1986, pp. 105-130; M. Durliat, Saint-Sernin de Toulouse, Toulouse 1986, p. 40 ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , R. La Guardia, Milano 1991; Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana, 1982-1990, a cura di D. Caporusso, Milano 1991; Milano antica e medievale, 2 voll., Milano 1992; L'età dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , 1990, pp. 38-67.
Blunt 1979: Blunt, Wilfrid - Raphael, Sandra, The illustrated herbal, New York, Thames and Hudson- Metropolitan Museum of Art, 1979.
Burnett 1991: The second sense. Studies in hearing and musical judgement from antiquity to the ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la Liberazione di s. Pietro.Nel ciclo duecentesco del duomo di Siena, di cui sopravvivono sette corali (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 37 G, 36 F, 33-5, 34 D, 45 I, 46-2), si riflettono le principali tendenze e lo svolgimento del Gotico ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] doni a destinatari di particolare rilievo. L'esempio più antico conservato dovrebbe essere la stauroteca Fieschi-Morgan di New York (Metropolitan Mus. of Art), in argento, smalti, niello, datata al pieno sec. 7° (Lipinsky, 1967) o agli inizi dell'8 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] III, Paris 1974; K. Weitzmann, Byzantium and the West around the Year 1200, in The Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 53-93; P. Springer, Trinitas-Creator-Annus. Beiträge zur mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ; C. Blümel, Katalog d. antiken Skulpturen im Berliner Museum: Römische Bildnisse, Berlino 1933; G. M. A. Richter, Roman Portraits (The Metropolitan Museum of Art), New York 1948; B. M. Felletti Maj, I ritratti (Museo Naz. Romano), Roma 1953; E. B ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Argo (Atene, Museo Naz.), sulla quale tra l'altro è rappresentata la morte di Cassandra. (Sul piede di un tripode al Metropolitan Museum di New York, sono raffigurati ad incisione il ratto di Teti e Bellerofonte con la chimera: è assai dubbio se le ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 64, 1969, pp. 17-52; Chronika, AD 28, 1973, p. 378; A. H. S. Megaw, Byzantine Architecture and Decoration in Cyprus: Metropolitan or Provincial?, DOP 28, 1974, pp. 59-88; id., Excavations in the Episcopal Basilica of Kurion in Cyprus in 1974 and 1975 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] solo alcuni scomparti (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco; New York, Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.; Washington, Nat. Gall. of Art, Kress Coll.), segnano il definitivo limite cronologico ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...