DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] du Départment de la Côte-d'Or, Dijon 1978-1979, n.31, pp. 217-227; J. Bean, 17th Century Italian drawings in the Metropolitan Museum of Art, New York 1979, p. 232, n. 304; J. Harold-S. Folds McCullagh, Italian drawings in the Art Institut of Chicago ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] p. 202: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 68; fregio di Figalia: W. B. Dinsmoor, in Metropolitan Mus, Stud., ii, 1933, p. 204 ss.; moneta di Abdera: E. Babelon, Traité de numismat., ii, 4, n. 1395, tav. 337, 9 ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] . 1932), ma soprattutto per la presenza di un personaggio come Koolhaas che assieme al suo studio, OMA (Office for Metropolitan Architecture) e alla nuova struttura denominata AMO, interamente dedicata alla ricerca mediale, è fra i talenti creativi e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] 1965 Th. Crosby pubblica il suo libro manifesto Architecture: City Sense, in cui cerca di definire le nuove funzioni e necessità metropolitane. A Londra il gruppo Archigram (P. Cook, W. Chalk, R. Herron, D. Crompton, M. Webb, D. Green) introduce il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nella mano sinistra (per es. in un avorio carolingio, databile 795-805, eseguito in una bottega di Aquisgrana; New York, Metropolitan Mus. of Art), che pongono M. nella linea della Vergine dell'Annunciazione, visibile per es. sull'arco trionfale di S ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] .Anche i principi vennero ricordati nei r. come fondatori di chiese: su una placchetta d'avorio dell'antependium di Magdeburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art), l'imperatore Ottone I (962-973) offre un modello di chiesa a Cristo in trono. Il re ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , nr. 96, pp. 221-236; Treasures of Early Irish Art. 1500 B.C. to 1500 A.D. exihibited at the Metropolitan Museum of Art, a cura di P. Cone, cat., New York 1977; C. Nordenfalk, Insulare Buchmalerei. Illuminierte Handschriften der Britischen Inseln ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] gruppo di modelli nautici in terracotta e anche un'immagine di n. oneraria, egittizzante, del VII sec. a. C. (Metropolitan Museum, Collezione Cesnola 761).
4. - Grecia. Le culture egee dell'Età del Bronzo hanno restituito numerose immagini di n ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] la piccola dea sulle ginocchia del padre, come a fissare la continuità della storia: mentre la coppa o6.1097 del Metropolitan ripete due volte quest'ultima scena sui due lati. La stessa scenografia, l'Olimpo con la sua gerarchia di divinità disposte ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , forse pertinente in origine a un'alba (Londra, Vict. and Alb. Mus.), e la pianeta Chichester-Constable (New York, Metropolitan Mus. of Art), databile intorno agli anni trenta del 14° secolo. Per evidenti affinità di ordine stilistico e di carattere ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...