FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Vasaro", uno al Museo civico di Modena, Le Muse e le Meridi, dato da Liverani (1971) ad Orazio, e l'altro al Metropolitan Museurn di New York (Lehman Collection), L'assedio di Roma del 1527, negato a Orazio dal Mallet (1987).
I primi lavori di ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] antichi esemplari ci mostrano un tipo di s. massiccia, ancora completamente seduta sulle zampe posteriori, come una s. del Metropolitan Museum di New York. Successivamente il corpo e le ali divengono meno rigidi, e la parte posteriore del corpo si ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ritratti), Pécheux eseguì con successo non solo il ritratto della principessa, che fu inviato a Madrid prima del matrimonio (ora al Metropolitan Museum of art di New York), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello di suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] nel Victoria and Albert Museum di Londra, assieme con un rilievo in terracotta con la Nascita del Battista. New York, Metropolitan Museum: tondo con la Madonna col Bambino; statua in terracotta dipinta della Madonna col Bambino. Vienna, coll. Bondy ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] il 1308 e il 1311, rappresentò l'a. sul retro della tavola con la Maestà (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) secondo i canoni dell'iconografia bizantina, ma raffigurando Cristo con la croce su cui sventola un vessillo e conferendo alla scena ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] lo scultore e toreuta); G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 58 s.; G. M. A. Richter, A Catalogue of Engraved Gems, Metropolitan Museum of Art, New York 1956, p. XXXIV; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250 s.; G. M. A. Richter, The Portraits ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] padre desiderò che vi fosse raffigurato, oltre allo stemma di famiglia, un beneaugurante Trionfo della Fama (New York, Metropolitan Museum). E dovette essere assai apprezzata quell'opera in casa de' Medici se lo stesso Lorenzo, divenuto adulto ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] , concludeva trattarsi del medesimo dipinto e attribuiva al C. le due misteriose pitture (ora, rispettivamente, l'una, dal 1936, nel Metropolitan Museum di New York, l'altra, dal 1937, nel Museum of Fine Arts di Boston), che in ogni caso provengono ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] Achille; la preghiera di I. al padre) sono compresi fra i versi 621 e 1338. Una seconda coppa megarese (New York, Metropolitan Museum) comprende altri cinque episodî fra il verso 3 e il 416. Sempre il Weitzmann ricostruisce un'altra serie di quattro ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] anglosassoni, solo il frammento con le immagini della Maiestas Domini su un lato e dell'Agnus Dei sull'altro (New York, Metropolitan Mus. of Art) conserva sul fondo la foglia d'oro; ma anche parecchi altri pezzi sembrano aver avuto una lavorazione ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...