COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), Genova 1979, n. 52; F. Zeri-E. Gardner, Italian Paintings. A Catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of Art. Sienese and Central Italian Schools, New York 1980, pp. 9 s. ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] vom Rhein, Francoforte s. M. 1933, p. 39 ss. e passim; Chr. Alexander, C. V. A. - U. S. A., fasc. 9, The Metropolitan Museum of Art, fasc. i, Arretine Relief Ware, Cambridge Ma. 1943, p. 22 ss.; H. Drangedorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] 1941; B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano, I Ritratti, Roma 1953, p. 11, n. 2; G. M. A. Richter, Metropolitan Museum of Art, Catalogue of Greek Sculpture, Oxford 1954, p. 67, n. 104; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 108, n. 3; p. 128, n. 4; Ch. Picard, in Mon. Piot, XLIV, 1950, p. 53 ss.; G. M. A. Richter, Catalogue of Greek Sculpture in the Metropolitan Museum of Arts, Oxford 1954, p. 97, n. 188. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che mostrano un brusco trapasso dal plasticismo dei ritratti di tarda età antonina (per esempio Berlino, n. 31161/37; New York, Metropolitan Museum, n. 09.181.4; Louvre, n. 2732 bis; ecc.), a una semplificazione dei piani, a un emergere dei contorni ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Jacopo anche un Dio d’amore, che alcuni studiosi pensano si possa riconoscere nella statua molto danneggiata in deposito al Metropolitan Museum di New York8.
All’apertura di questa stagione romana, e a questo contesto di relazioni, risalgono anche i ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] la cosiddetta Zingarella (in realtà una Madonna col Bambino) della Galleria nazionale di Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di New York, entrambe fortemente ancorate alla cultura veneziana d'inizio secolo. Poco più tarda è la ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] cfr. catal. 1902; una a Boston, Museo, e due in una racc. priv. irlandese), di Vaprio d'Adda (intorno al 1744, Metropolitan Museum di New York e racc. Mario Crespi di Milano) e della Villa Gazzada presso Varese (Milano, Brera): capolavori del periodo ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] esterno e la ricchezza formale e la scioltezza dell'incisione. Un poco posteriore è la finissima incisione (New York, Metropolitan Museum) con scena di toletta di due fanciulle, dove sono raggiunti preziosi effetti di morbidezza nelle vesti e nelle ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] da un ricco apparato plastico di capitelli figurati (Aguilar de Campóo, ora a Madrid, Mus. Arqueológico Nac.; New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Fontcaude). Il perdurare di forme romaniche corrisponde ogni volta a un uso regionale e ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...