Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, [...] Mus. d'Orsay), Gli spaccapietre (Dresda, Gemäldegal., distrutto nel 1945), nel 1852 Le signorine del villaggio (New York, Metropolitan Mus.), nel 1853 la Filatrice addormentata (Montpellier, Mus. Fabre), Le bagnanti (ibid.). Nel 1855 contrappose all ...
Leggi Tutto
Luigi nasce nel 1819 da Teresa Zannetti e Mariano Paolini, morto quando Luigi era ancora molto piccolo. Fu, poi, adottato da Tommaso Saulini che ne sposò la madre, Teresa Zannetti, il 26 ottobre 1819. [...] e, come il padre adottivo, fu abile ritrattista. Opere di Luigi sono conservate al British Museum di Londra, al Metropolitan Museum di New-York ed in diverse collezioni private.
Luigi sposò Caterina Rossignani dalla quale ebbe due figli Tommaso e ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] Firenze (1394-1396), la Madonna dell'Umiltà con dieci angeli (Jacksonville, Cummer Gall. of Art), la Trinità (New York, Metropolitan Mus. of Art), i Ss. Nicola e Giuliano (Monaco, Alte Pinakothek) e l'altare del Crocifisso dell'omonima cappella della ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] fa sempre più evidente, sono da ascrivere la Madonna dell'Umiltà (Londra, Wildenstein Coll.), la Madonna del Latte (New York, Metropolitan Mus. of Art) e la Maestà con santi inginocchiati (Siena, oratorio di S. Bernardino), dove il bordo dorato delle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Roberto d'Odorisio, è un fatto assodato che spetta a lui in questa fase il dittico diviso fra New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.) e Londra (Nat. Gall.), in cui in passato sono state additate con insistenza le componenti ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] è un gruppo di opere segnate dall’influsso di Leonardo e da quello di Filippino: il S. Giovannino (New York, Metropolitan Museum of art), vicinissimo alla pala di Montevettolini; la Madonna col Bambino di Stoccolma (coll. reali) ispirata alla Madonna ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] con le ante di Marcellise sono quelle della Sacra Conversazione dipinta per il monastero di S. Leonardo in Monte, ora al Metropolitan Museum di New York. Non troppo lontana dagli anni delle ante dell'organo si dovrebbe collocare anche la tela, oggi a ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] S. Girolamo mentre traduce la Bibbia, di Paul Limbourg, nelle Belles Heures di Jean di Berry, del 1409-1412 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.1, cc. 15, 187v; Châtelet, Recht, 1988, fig. 166). Una raffinata decorazione ad ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] , in Boll. d'arte, XLIX (1964), pp. 49 s.;Id., Italian paintings. A catalogue of the collection of the The Metropolitan Museum of art, New York 1971, pp. 49-52;M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vikilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] ora a Parigi (Louvre) e l'Annunciazione di Hartford (Wadsworth Atheneum), che formava un dittico con la Pietà di New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), come ha rilevato Zeri (1978). Carli (1938-1939) attribuiva a N. un dittico ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...