GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] v. Bronzo), va collocata una gamba di trono in forma di g. della fine del sec. 7°-inizi 8° (New York, Metropolitan Mus. of Art). Di grande importanza è il g. bronzeo che i Pisani sistemarono sul fastigio orientale della cattedrale del 1063 recante un ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] . 8v), dove una testa è posta all'estremità della coda, o nell'Apocalisse dei Cloisters, del 1300-1325 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters). Un caso eccezionale, oltre ai manoscritti miniati, in cui il d. è raffigurato in ogni episodio ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Offner, Steinweg, 1989), di cui la seconda potrebbe essere quella con Storie di s. Reparata (gli scomparti superstiti sono a New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nrr. 43.98.3, 41.190.15, 43.98.4; già Bruxelles, Coll. P. Pechère; Colonia, Wallraf ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] del 1771, RivA 14, 1932, pp. 212-231; Toesca, Trecento, 1951; F. Zeri, Reintegrazioni di uno stendardo di Spinello nel Metropolitan Museum, Paragone, 9, 1958, 105, pp. 63-67; R. Longhi, Il più bel frammento degli affreschi del Carmine di Spinello ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] si abbracciano. In altre raffigurazioni Zefiro è respinto da G., come nel bel disco a fondo bianco di Salamina, ora nel Metropolitan Museum di New York, in cui Zefiro afferra per il braccio G., che si allontana, con la lyra, in direzione opposta ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] ora sul mercato antiquario, e quello, perduto, con il busto di Giuseppe Garibaldi. Un cammeo con Amore è a New York (Metropolitan Museum of arts, Milton Weil Collection), mentre un cospicuo gruppo di opere e di pietre semilavorate è a Roma presso il ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] con immagini di Settimio Severo, Caracalla e G. in Bull. Inst. Archéol. Bulgare, XV, 1956, p. 184 s.; G. M. A. Richter, Metropolitan Museum of Art Catal. of Engraved Gems, Roma 1956, p. 108, n. 497. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] Foggia e i due capitelli di Troia (databili prima del 1229) con protomi umane emergenti da foglie d'acanto (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Troia, cattedrale) - a loro volta legati al busto di Federico II conservato a Barletta (Mus ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] germanica ha intrapreso sui luoghi di C. due campagne di scavi (1928-1929 e 1931-32), la seconda in collaborazione col Metropolitan Museum di New York. I lavori hanno messo in luce una parte della pianta del palazzo reale e le vicine rovine di ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] (New York, Guggenheim Museum, 1997); Robert Rauschenberg. Combines (New York, Metropolitan museum of arts, 2005-06); Robert Rauschenberg: among friends (New York, Metropolitan museum of arts, 2017); Erasing the rules (San Francisco, Museum of modern ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...