Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] di Venezia del 1972; tra le mostre personali si ricordano: Tokyo, Contemporary sculpture center (1991); New York, Metropolitan Museum (1991); Firenze, Forte Belvedere (1998); Firenze, Palazzo dei Cartelloni (2005); Roma, Museo Ara Pacis, 2014 ...
Leggi Tutto
Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] Parigi, 1938; The art of assemblage, Museum of Modern Art, New York, 1961; New York painting and sculpture 1940-1970, Metropolitan Museum of Art, New York 1970; e culminò nell'importante retrospettiva al Solomon R. Guggenheim Museum di New York (1967 ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] e Berlino dal British Council (1987-88), e quelle realizzate a Roma (Palazzo Ruspoli, 1991) e a New York (Metropolitan Museum, 1993); i suoi più recenti dipinti sono stati esposti nell'ambito della mostra Lucian Freud: some new paintings, organizzata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] O. von Simson, Mittelalter II (Propyläen Kunstgeschichte, 6), Berlin 1972b, pp. 336-359; C. Gómez-Moreno, Giovanni Pisano at the Metropolitan Museum Revisited, MetMJ 5, 1972, pp. 51-73; F. Ohly, Die Kathedrale als Zeitenraum. Zum Dom von Siena, FS 6 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] testa di filosofo barbato da Salamis.
A C. si può dire che il rilievo è praticamente ignorato, per cui i due sarcofagi del Metropolitan Museum di New York ed il rilievo di Eracle con i buoi di Gerione (età cipro-greco-arcaica, 540-450 a. C.) devono ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] , Kent) e quella romana.
Fra i documenti attribuibili al C. spicca un gruppo di disegni di provenienza inglese, attualmente conservato al Metropolitan Museum of Art di New York (dal 1960). Che tali disegni abbiano a che fare con la ricezione e con lo ...
Leggi Tutto
TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer)
P. Moreno
Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] , 25; II, p. 238; III, p. 358; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1134, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 569, s. v.; G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems, Metropolitan Museum of Art, New York, Roma 1956, p. XLI. ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] in Europa, nel 1975 ha fondato a Londra, con E. e Z. Zèngelis e M. Vriesendorp, l'Office for metropolitan architecture (OMA), una struttura professionale e di ricerca nata con l'obiettivo iniziale di definire nuovi tipi di relazioni, teoretiche e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] 1935, la Diana del City Art Museum a St. Louis, la Kòre della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen e i grandi guerrieri del Metropolitan Museum of Art a New York.
Bibl.: Per le t. antiche in generale si trovano ampie bibliografie, fino al 1925, in A ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Cambridge (MA, Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.), Cleveland (Mus. of Art, 45.385; Gray, 1930, p. 60), New York (Metropolitan Mus. of Art, 19.68.1 e 57.51.25; Miniature islamiche, 1962, nr. 30), Princeton (Univ. Lib.; Miniature islamiche, 1962 ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...