CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 75; W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis: the State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1981", New York 1986, pp. 105-130; M. Durliat, Saint-Sernin de Toulouse, Toulouse 1986, p. 40 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ; C. Blümel, Katalog d. antiken Skulpturen im Berliner Museum: Römische Bildnisse, Berlino 1933; G. M. A. Richter, Roman Portraits (The Metropolitan Museum of Art), New York 1948; B. M. Felletti Maj, I ritratti (Museo Naz. Romano), Roma 1953; E. B ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Argo (Atene, Museo Naz.), sulla quale tra l'altro è rappresentata la morte di Cassandra. (Sul piede di un tripode al Metropolitan Museum di New York, sono raffigurati ad incisione il ratto di Teti e Bellerofonte con la chimera: è assai dubbio se le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] (a sud di Tallu; un'antica città di epoca sumera e babilonese, conosciuta con il nome di Lagash), che è stato investigato dal Metropolitan Museum of Art di New York e dalla University of California a partire dal 1984, si sviluppa su una vasta area di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in Etudes italiennes, i, 1931, pp. 131-140; 217-228; E. Panofsky-Fr. Saxl, Classical mythology in mediaeval art, in Metropolitan Museum Studies, 4, 1932-33, pp. 228-280; A. Boutemy-F. Vercauteren, Foulcoie de Beauvais et l'intérêt pour l'archéologie ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , o di altra forma, venivano spesso decorati con manici raffiguranti fiere. È famoso anche il vaso con l'iscrizione di Dario (Metropolitan Museum). La bravura dei gioiellieri e degli incisori è testimoniata anche da un anello d'oro con iscrizione in ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] . 392), erano con tutta probabilità p. su tavola (Grabar, 1936) che dovevano documentare le nuove tendenze della ritrattistica metropolitana, specialmente all'epoca dell'imperatore Eraclio I (610-641; Kitzinger, 1958). A partire dal sec. 7° i pittori ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 1966, Archäologischer Anzeiger, 1969, pp. 438-506; G. Fehérvári, Tombstone or Mihrab, a Speculation?, in Islamic Art in the Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 241-254; B. Karamağaralı, Ahlat Mezartaşlari [Pietre ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] : An Illustrated Building Contract of 1340, ArtB 67, 1985, pp. 67-95; Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1981", New York 1986; W.W. Clark, Laon Cathedral, Architecture 2. Aesthetics of Space, Plan and ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , Éditions Peeters, 1992.
Lilyquist 1993: Lilyquist, Christine - Brill, Robert H., Studies in early Egyptian glass, New York, Metropolitan Museum, 1993.
Lindsay 1970: Lindsay, Jack, The origins of alchemy in Graeco-Roman Egypt, New York, Barnes & ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...