• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [1360]
Economia [23]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Musica [146]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Temi generali [18]

VERNON, Raymond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERNON, Raymond Carla Esposito Economista statunitense, nato a New York il 1° settembre 1913. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione; ha diretto (1956-59) lo studio sulla Regione [...] industrializzati. Tra le sue opere ricordiamo: Metropolis 1985: interpretation of the findings of the New York metropolitan region study (1960); International investment and international trade in the product cycle, in Quarterly Journal of Economics ... Leggi Tutto

FONTANA, Zoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Zoe Stefania Schipani Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] S. Angelo (1985), la creazione della Fondazione Micol Fontana (1993), l'esposizione di abiti presso il Metropolitan Museum di New York, il Brooklyn Museum, il Metropolitan Museum di San Francisco, il Museo d'arte e del costume di Venezia, l'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANK ORGANIZATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rank Organization Marco Scollo Lavizzari Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] , cui seguì, nel giro di pochissimi anni, il passaggio nelle sue mani di oltre la metà della holding Metropolitan and Bradford Trust. Nei primissimi anni Quaranta risultava così proprietario di due delle tre maggiori catene di teatri britannici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UNIVERSAL PICTURES – PINEWOOD STUDIOS – ALEXANDER KORDA – INGHILTERRA

CALCUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 363) La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] 1963; Calcutta Corporation, Director of Conservancy: Collection, transportation and disposal of garbage in Calcutta city, Calcutta Metropolitan Development Authority report n. 32, Calcutta 1976: D. Mookherje, A profile of slums in a Third World ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – WEST BENGAL – METALLURGIA – ALTA MAREA – GARBAGE

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] restauro conservativo di tessuti antichi, finanziato dalla Fondazione Ratti di Como. La generosa donazione di Antonio Ratti al Metropolitan pose l'immagine di un'Italia vincente, in grado di sfidare nella cultura e nel marketing i colossi industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] per il C. ma per tutti i paesi sviluppati, il primo esempio di riconoscimento politico dell'entità metropolitana. All'autorità metropolitana sono stati attribuiti ampi poteri sulla destinazione del suolo, i servizi pubblici e i trasporti, superando i ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] nel fatto che si presentano non costumi d'epoca ma mostre di stilisti della moda. Grandi musei come il Louvre, il Metropolitan di New York, Palazzo Pitti a Firenze, anche la Pilotta a Parma espongono non una collezione ''storica'' ma la m. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] di analisi dell'economia spaziale è riferita ora agl'intensi ritmi e ai vaghi aspetti della crescita urbana e metropolitana. Negli Stati Uniti, ove la fenomenologia e la riflessione teorica in materia sono assai avanzate, si oltrepassano infatti i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA URBANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA URBANA Calogero Muscarà Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] America, a cura di S. Gale, E. Moore, Chicago 1975; R. M. Northam, Urban geography, New York 1975; Urban policy making and metropolitan dynamics. A comparative geographical analysis, a cura di J. S. Adams, Cambridge (Mass.) 1976; B. J. L. Berry, E. C ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] in termini percentuali (73,5% nel 1970; 73,7% nel 1980, 75,0% circa nel 1990). L'afflusso verso le aree metropolitane e verso le città minori è in parte compensato dal movimento contrario verso villaggi e zone considerate rurali. Dopo il censimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali