• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [1360]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Musica [146]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

AVVOLTOIO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler) L. Banti Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] su nove dei vasi attribuitigli, cioè sei tazze a piede (Londra, British Museum, 1910.6-16.1 e 2; New York, Metropolitan Museum; Parigi, Louvre), un coperchio (Parigi, Louvre), una mèkythos (Monaco n. 6410), una tazza (Kiel). Il ripetersi di questo e ... Leggi Tutto

Vallayer-Coster, Anne

Enciclopedia on line

Pittrice (Parigi 1744 - ivi 1818). Figlia di Joseph, orafo del re; accolta nell'Accademia nel 1770, fu poi pittrice di Maria Antonietta. Dipinse nature morte, caratterizzate da una chiara organizzazione [...] spaziale, da sfondi neutri e da una delicata cromia; si dedicò anche al ritratto e alla miniatura. Opere al Louvre, a Berlino (Gemäldegalerie), New York (Metropolitan Museum), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – NATURE MORTE – NEW YORK – BERLINO – PARIGI

PASSAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASSAS, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] del VII sec. a. C. La sua produzione - cinque vasi - fu riunita e studiata dallo Hampe. Un'anfora a New York (Metropolitan Museum, 21.88. 18), che è il più antico pezzo che conosciamo di lui, e i frammenti di un'anfora dal Neo Falero (Atene, Museo ... Leggi Tutto

Ségna di Bonaventura

Enciclopedia on line

Pittore senese (m. prima del 1331). Cugino di Duccio di Buoninsegna, ne fu fedele seguace e divulgatore dello stile, risentendo, nella fase più tarda, dell'arte di Simone Martini. Della sua attività, documentata [...] opere firmate: una Maestà (Castiglion Fiorentino, Collegiata), frammenti di un polittico (Siena, Pinacoteca), un trittico (New York, Metropolitan Museum), un crocifisso (Mosca, Museo Puškin). Altre opere sono state assegnate a S. e alla sua bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – SIMONE MARTINI

Wang Hui

Enciclopedia on line

Pittore cinese (Changshu, Jiangsu, 1632 - ivi 1717), uno dei "quattro Wang" della pittura di epoca Qing (con Wang Shimin, Wang Jian e Wang Yuanqi). Famoso per le eccellenti copie di pitture antiche, ebbe [...] tuttavia una sua personalità indipendente. Fu a capo dei pittori che illustrarono su rotoli Il viaggio dell'imperatore Kangxi nel Sud (1699, Pechino, Mus. storico; New York, Metropolitan Mus.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANGSU

Pigalle, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pigalle, Jean-Baptiste Scultore (Parigi 1714 - ivi 1785). Allievo di R. Le Lorrain e J.-L. Lemoyne, completò la sua formazione (1736-39) all'Accademia francese di Roma (pur non avendone ottenuto il premio). Tra la corrente classicista [...] interessi s'indirizzarono soprattutto verso lo studio della natura. Del 1742 è il Mercurio in terracotta (New York, Metropolitan Museum), preparatorio della versione in marmo (1744, Parigi, Louvre), suo saggio d'ammissione all'Accademia che riscosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – ACCADEMIA FRANCESE – LUIGI XV – MERCURIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigalle, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Sharaku Tōshūsai

Enciclopedia on line

Incisore giapponese, vissuto alla fine del sec. 18º. Poco si sa della sua vita e della sua formazione artistica. Visse a Yedo (od. Tokyo) ed eseguì due serie (1794; 1795) di incisioni a colori con figure [...] di attori e di lottatori che lo rivelano artista di grande talento e forza espressiva (esemplari di stampe a Tokyo, Museo nazionale, a New York, Metropolitan museum e a Londra, British museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rizzo, Antonio

Enciclopedia on line

Rizzo, Antonio Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente [...] Bregno a Venezia, dove poi eseguì i monumenti di Orsato Giustiniani (m. 1464) in S. Eufemia (distrutto; sopravvivono due statuette al Metropolitan Museum di New York), di Vittore Cappello (m. 1467) in S. Elena, di Niccolò Tron (m. 1473) in S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BREGNO – NICCOLÒ TRON – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzo, Antonio (2)
Mostra Tutti

Rimmer, William

Enciclopedia on line

Scultore (Liverpool 1816 - South Milford, Massachusetts, 1879); medico a Boston, fu in scultura un autodidatta. Insegnò anatomia al Lowell Institute, alla National Academy e al Museum of fine arts di Boston. [...] club), Gladiatore che cade (Boston, Museum of fine arts), monumento ad A. Hamilton, anch'esso a Boston; Centauro morente (1871, New York, Metropolitan museum). Eseguì anche disegni e dipinti (Fuga e inseguimento, 1871, Boston, Museum of fine arts). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – GLADIATORE – LIVERPOOL – BOSTON

Campigli, Massimo

Enciclopedia on line

Campigli, Massimo Pittore italiano (Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971); autodidatta, cominciò a dipingere a Parigi nel 1919. Si foggiò una maniera sottilmente evocativa e preziosa di ricercata ingenuità, fondendo variamente [...] dell'infanzia. Ha eseguito anche vaste decorazioni murali (Ginevra, Società delle Nazioni; Padova, università) e mosaici pavimentali (Roma, cinema Metropolitan) e notevole è la sua opera grafica. Pubblicò una sua autobiografia: Scrupoli (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campigli, Massimo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali