PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , e di cui restano due fantasiosi disegni preparatori (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, Graphische Sammlung e New York, The Metropolitan Museum of art, Drawings and Prints).
Nella prima fase del pontificato di Clemente VII (eletto nel 1523) si ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Institute of Chicago, XXIV, 1930, p. 10; M. S. Dimand, Sasanian Wall Decoration in Stucco, in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXVI, 1931, pp. 193-195; J. H. Schmidt, Figurliche sasanidische Stuckdecoration aus Ktesiphon, in Ars Islamica ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] l'esecuzione del piccolo polittico 'mobile' la cui Madonna con il Bambino si trova con i Ss. Ansano e Andrea a New York (Metropolitan Mus. of Art); a New York (coll. privata) è custodito anche il S. Pietro, mentre il S. Luca è conservato a Malibu (J ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di inizio Novecento solo quattro avevano più di un milione di abitanti: Londra, Parigi, Berlino e New York; oggi nel mondo 372 aree metropolitane contano oltre un milione di persone e 45 più di 5 milioni. Più di quanto non dicano da soli questi dati ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] basilica inferiore, 847-855 ca.; Roma, S. Paolo f.l.m., porta bronzea bizantina, 1070; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, Maestà di Duccio, 1308-1311). In una tavola attribuita a Giovanni da Rimini (Roma, Gall. Naz. d'Arte antica, inizi sec ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] of the Naer East Society, III, maggio 1950, pp. 3-6; G. Downey, The Inscription on a Silver Chalice from Syria in the Metropolitan Museum of Art,in Am. Journ. Arch., LV, 1951, pp. 348-353; G. de Jerphanion, Le calice d'Antioch. Les théories du Dr ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] dimensioni danno l'impressione di camminare, in quanto - come mostra, per es., quello cosiddetto di New York, conservato al Metropolitan Museum - hanno gli arti inferiori spostati l'uno in avanti e l'altro indietro rispetto all'asse sagittale del ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e quattro le scene si notano le linee appaiate. Ed ancora esse appaiono in una statuina lignea di Buddha stante - ora nel Metropolitan Museum of Art di New York - che si asserisce proveniente da Qocho, ma che potrebbe essere arrivata colà da Khotan o ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura, Firenze 1966); E. Panofsky, F. Saxl, Classical Mythology in Medieval Art, Metropolitan Museum Studies 4, 1932-1933, 2, pp. 228-280; P. Alphandéry, L'Evhémérisme et les débuts de l'histoire ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] evidenza copiato dal dipinto riccesco del Museo di Vicenza; oppure i vari capricci di marina, come la grande composizione del Metropolitan di New York, proveniente insieme con altre due tele gemelle dal castello di Colloredo, vicino a Udine: Arco in ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...