PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] ); la Vergine, il Redentore e il S. Giovanni Evangelista (Baltimora, Walters Art Gallery), terminali del Crocifisso oggi al Metropolitan Museum of art di New York; le Stimmate di s. Francesco (Indianapolis, Indianapolis Museum of art, già Minneapolis ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] …, raccolta di tavole incise dal bolognese C.A. Buffagnotti e da Pietro Giovanni, di cui si conservano vari esemplari al Metropolitan Museum di New York, al Museo teatrale alla Scala di Milano, a Stanford (collezione privata), sul cui frontespizio è ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , Parigi (Bibliothèque Nationale, Louvre), Sèvres, Londra (British Museum); Stati Uniti d'America: Boston, Baltimora, New York (Metropolitan Museum).
Bibl.: Dati di scavo riguardanti la "fossa della purificazione" di Rhenea: K. A. Romeos, ῾Η κάϑαρσις ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] .; C. V. A., Providence, i, tav. 7; C. V. A., France 15, Paris, Petit Palais p. 4, e tav. 2, nn. 11-14; Bull. Metropolitan Museum of Art, dicembre 1946, p. 131 ss.; British Museum Quarterly, XVI, 1951, p. 74 ss.; XVII, 1952, p. 13 s.; Auction Sale XI ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] Auzelles ed Ebreuil, Gannat (Londra, Vict. and Alb. Mus.), Liginiac, Neuvy-Saint-Sépulcre e nel Saint-Léonard-de-Noblat (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters).Su entrambi i versanti dei Pirenei per tutto il Medioevo si afferma un tipo di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII (1977), 14, p. 33; K. Langedijk, A lapis lazuli medallion of Cosimo I de' Medici, in Metropolitan Museum Journal, XIII (1978), pp. 75-78; M. Jones, The art of the medal, London 1979, p. 60; N. Borsellino, Cellini ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] anni della Scuola dell’arte della medaglia nella Zecca dello Stato, Roma 2007, pp. 85-88; J.D. Draper, Cameo Appearences, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, LXV (2008), 4, pp. 44 s.; J. Craig, A history of the London Mint from A.D. 287 to ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] painters and their works in and around Rome, Oxford 1976, pp. 78 s.; J. Bean, 17th century Italian drawings in the Metropolitan Museum, New York 1979, ad indicem; V. Casale, La canonizzazione di s. Filippo Benizzi e l'opera di Baldi, Berrettoni, G ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] s. v.; C. Weickert, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, pp. 560-566; W. Dinsmoor, The Temple of Apollo at Bassae, in Metropolitan Museum Studies, IV, 1932-1933, p. 204-227; A. Wotschitzky, Zum korinthischen Kapitell im Apollontempel zu Bassae, in Öesterr ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] ss.; P. Lambrechts, Livia-Cybele, in La nouvelle Clio, IV, 1952, pp. 251-260; C. Alexander, A Portrait of Livia, in Bull. Metropolitan Museum of Art, 1952, p. 168 ss.; F. W. Goethert, Zum Bildnis der Livia, in Fetschrift A. Rumpf, 1952, p. 93 ss.; G ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...