• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [1360]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Musica [146]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

PERSEFONE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEFONE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos e la sua personalità risulta abbastanza chiaramente da un gruppo [...] di vasi che è possibile riunire intorno al suggestivo cratere a campana del Metropolitan Museum con il ritorno di Persefone. Le sue pitture si distinguono per grandiosità d'impianto e un segno duro e insensitivo. Si serve volentieri di tipi d'origine ... Leggi Tutto

MacNeil, Hermon Atkins

Enciclopedia on line

Scultore (Chelsea, Massachusetts, 1866 - New York 1947). Si perfezionò a Parigi presso H. Chapu e A. Falguière; tornato in patria, si rese noto per una serie di studî e sculture aventi a soggetto tipi [...] e scene della vita degli Indiani d'America (Giuramento al Sole, 1898, New York, Metropolitan Museum; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – FALGUIÈRE – NEW YORK – PARIGI

Altman, Beniamin

Enciclopedia on line

Organizzatore commerciale a New York (New York 1840 - ivi 1913), di famiglia ebraica bavarese. Fu tra i primi a dare l'esempio di opere di previdenza sociale (Altman Foundation) a favore dei proprî dipendenti. [...] Appassionato collezionista d'opere d'arte, ha lasciato la sua vasta raccolta d'arte al Metropolitan Museum di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Pope-Hennessy, Sir John Wyndham

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Londra 1913 - Firenze 1994). Conservatore (1954-66) della sezione di scultura e di architettura del Victoria and Albert Museum e successivamente (1967-73) direttore dell'intero complesso, [...] tra il 1974 e il 1976 diresse il British Museum. Consultative chairman del dipartimento di pittura europea al Metropolitan Museum (1977-86), insegnò presso l'università di Cambridge e l'Institute of fine arts di New York. Tra i suoi scritti: Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM – GIOVANNI DI PAOLO – LUCA DELLA ROBBIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pope-Hennessy, Sir John Wyndham (2)
Mostra Tutti

Bataille, Nicolas

Enciclopedia on line

Bataille, Nicolas Arazziere (n. Parigi tra il 1330 e il 1340 - m. forse 1399). Su cartoni di Jean de Bandol eseguì (1375-80) una serie di arazzi con scene dell'Apocalisse (ora nel castello di Angers) commissionatigli da [...] Luigi I d'Angiò. Gli sono inoltre attribuiti gli arazzi con i Nove Prodi del Metropolitan Museum di New York. Il parato di Angers è il più importante complesso di arazzi gotici oggi esistente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I D'ANGIÒ – NEW YORK – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bataille, Nicolas (2)
Mostra Tutti

Margaritóne d'Arezzo

Enciclopedia on line

Margaritóne d'Arezzo Pittore, ricordato col nome di M. di Magnano in un documento del 1262. Restano alcune sue opere firmate; una tavola con la Madonna e alcune storie nella National Gallery di Londra, un'altra Madonna nella [...] chiesa di Montelungo presso Terranova Bracciolini, una terza nella collezione Lehman di New York (ora nel Metropolitan Museum), un San Francesco nella pinacoteca d'Arezzo. Più volte egli riprodusse la figura di s. Francesco. È pittore mediocre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – FIORENTINA – TERRANOVA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margaritóne d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Barnard, George Grey

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Bellefonte, Pennsylvania, 1863 - New York 1938). Tra le sue opere più notevoli: il Lincoln a Cincinnati e i gruppi del palazzo del governo di Harrisburg, Pennsylvania. In Francia [...] raccolse sculture medievali che espose al pubblico a New York in apposito edificio (Barnard Cloisters): la raccolta fu comprata e donata al Metropolitan Museum da J. D. Rockefeller jr. (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – HARRISBURG – CINCINNATI – NEW YORK – NEW YORK

HARTUNG, Hans

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HARTUNG, Hans Alexandra Andresen (App. III, I, p. 808) Pittore francese, morto ad Antibes il 7 dicembre 1989. L'arte di H., internazionalmente consacrata, è stata presentata in numerose mostre personali [...] e collettive: dalla retrospettiva allestita dal Musée national d'art moderne di Parigi (1969) alle esposizioni organizzate dal Metropolitan museum di New York (1975) e al Grand Palais di Parigi (1985). Nel 1980 il Musée de la Poste a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – HANS HARTUNG – BARCELLONA – DÜSSELDORF – NEW YORK

Havemeyer, Louisine W. Elder

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (m. 1928), moglie di Henry Osborne H. (New York 1847 - ivi 1907), industriale zuccheriero; raccolse, con il solo criterio della qualità, una collezione d'arte d'inestimabile valore. [...] Dal 1896 s'inizia la serie dei suoi doni (tra cui il soffitto di palazzo Barbarigo a Venezia, del Tiepolo) al Metropolitan Museum di New York, a cui legò poi un importante nucleo di opere di pittura, scultura, arti minori. Vi sono rappresentati: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – REMBRANDT – NEW YORK – BRONZINO – CÉZANNE

Church, Frederick Edwin

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Hartford, Connecticut, 1826 - New York 1900), allievo di Th. Cole. Ricercando la perfezione morale nella solitudine della natura, viaggiò a lungo nei luoghi selvaggi dell'America [...] Meridionale e nel Messico, ritraendo paesaggi in maniera drammatica eppure realistica (Niagara, 1857, Washington, Corcoran Gall.; Il cuore delle Ande, 1859, New York, Metropolitan Mus.; Crepuscolo nella natura selvaggia, 1860, Cleveland, Mus.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONNECTICUT – HARTFORD – NEW YORK – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali