• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [1360]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Musica [146]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

Lajoue, Jacques de

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1687 - ivi 1761). Soprattutto nei paesaggi e nelle prospettive si espresse con libertà, contribuendo alla diffusione del gusto rococò (Architetture di fantasia, Darmstadt, Hessisches [...] Landesmuseum; Allegoria d'inverno, New York, Metropolitan museum; ecc.). Per l'incisore G. Huquier fece disegni ornamentali e di architetture. Dipinse per la Pompadour una Allegoria di Luigi XV (1743). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEGORIA – LUIGI XV – ROCOCÒ – PARIGI

Bragadìn, Donato

Enciclopedia on line

Pittore veneziano (m. Venezia 1473), di cui si hanno notizie dal 1438. Autore del Leone di s. Marco (1459) nella sala dell'Avogaria del Palazzo ducale di Venezia, e di un trittico, ora nel Metropolitan [...] Museum di New York; opere che lo rivelano uno degli ultimi rappresentanti, a Venezia, del gotico fiorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – NEW YORK – VENEZIA

Decamps, Alexandre-Gabriel

Enciclopedia on line

Decamps, Alexandre-Gabriel Pittore e incisore (Parigi 1803 - Fontainebleau 1860). Fu tra i primi a trattare i soggetti orientali, attingendo ai ricordi di un suo soggiorno (1827) in Grecia e in Turchia: Pattuglia turca (1831, New [...] York, Metropolitan Mus.), Scuola turca (1846, Chantilly, Mus. Condé), ecc. Dipinse anche scene di caccia e tentò la pittura storica (La disfatta dei Cimbri 1833, Louvre). Eccellenti le sue incisioni e litografie che ripropongono i temi della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – PARIGI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decamps, Alexandre-Gabriel (1)
Mostra Tutti

SIME. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIME C. Saletti 2°. - Nome etrusco di satiro. Appare su uno specchio bronzeo del British Museum, da Chiusi, in una scena dove figurano Dioniso, Arianna e Semele; e su un secondo specchio del Metropolitan [...] Museum di New York, accanto a Minerva. S. è la traduzione etrusca del greco Σῖμος, con il normale passaggio di -ος in -e (v. simos). Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 878, s. v., n. 2; C. Pauli, ... Leggi Tutto

AKESTORIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESTORIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome di A. è ricordato in opere del Pittore di Oionokles (v.) e di Timokrates (v.); nella [...] un aspetto o un momento della sua attività. Bibl: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 520; id., Vas. Pol., p. 35; Richter-Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, n. 106; J. D. Beazley, Red-fig., p. 521. ... Leggi Tutto

SKEPARNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKEPARNOS (Σκέπαρνος) E. Paribeni Il nome è iscritto accanto a un guerriero su un'anfora attica del Pittore di Lykaon nel Museo Gregoriano. La figurazione è una replica esatta di un'anfora del Metropolitan [...] Museum in cui il guerriero è chiamato invece Lykaon, dando così il nome al ceramografo. Un eroe di nome S. non è altrimenti noto mentre l'anziano re calvo che gli è accanto chiamato Oineus è una personalità ... Leggi Tutto

Dossèna, Alceo

Enciclopedia on line

Dossèna, Alceo Falsario italiano (Cremona 1878 - Roma 1937). Fu abilissimo imitatore dello stile di Giovanni Pisano, dei maestri del Quattrocento (Desiderio da Settignano, Donatello) e della scultura greca arcaica; i [...] suoi falsi furono accolti anche in collezioni importanti (Metropolitan Museum di New York, musei di Cleveland, Boston, ecc.). La contraffazione fu riconosciuta nel 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PISANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dossèna, Alceo (1)
Mostra Tutti

Cai Guo-Qiang

Enciclopedia on line

Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] John F. Kennedy center for the performing arts); Cai Guo-Qiang on the roof: transparent monument (2006, New York, Metropolitan museum of art). Nel 2008 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York ha organizzato una retrospettiva sull'artista cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIA ATOMICA – TEORIA DEL CAOS – MARCO POLO – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cai Guo-Qiang (1)
Mostra Tutti

Borglum, Gutzon

Enciclopedia on line

Borglum, Gutzon Scultore (Idaho 1876 - Chicago 1941); studiò pittura a San Francisco e a Parigi; dopo un lungo soggiorno in Inghilterra, tornò in America; si dedicò alla scultura, influenzato in partic. da Rodin (I cavalli [...] di Diomede, New York, Metropolitan Mus.). È autore anche dei ritratti dei presidenti Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln sul Mount Rushmore Memorial nei Black Hills. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – BLACK HILLS – WASHINGTON – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borglum, Gutzon (1)
Mostra Tutti

HASHEPSOWE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση) A. M. Roveri ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] 132-135, tavv. 94-95; W. C. Hayes, The Scepter of Egypt. A Background for the Study of the Egyptian Antiquities in the Metropolitan Museum of Art. Part II. The Hyksos Period and the New Kingdom: 1675-1080 B. C., Cambridge-Mass. 1959, pp. 89-101, figg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali