ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] da A. Godard nel 1949 per il museo di Teheran (v.), mentre altri oggetti si trovano in varî musei (Metropolitan Museum di New York, Cincinnati Art Museum, University Museum of Pennsylvania Filadelfia, Museo del Louvre).
La consistenza del tesoro ...
Leggi Tutto
EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico pperante intorno al 430-420 a. C. Si tratta di una figura minore che si rifà al Pittore di Shuvalov, limitandosi, non diversamente [...] per lo più di semplici gruppi di donne o di giovani senza nesso cogente e senza eccessiva ricerca di armonia compositiva.
Bibl.: Richter-Hall, Red-figured Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, p. 185; J. D. Beazley, Red-fig., p. 758. ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] o morale come immagine di Maria o del giudizio sereno della coscienza. Così l'Allegoria della Fede (1671-74, New York, Metropolitan museum of art) risponde all'immagine della Fede trasmessa dall'Iconologia di C. Ripa, alla quale ci si riferisce anche ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] of the Ardagh Chalice, ivi, pp. 85-89; B.D. Boehm, W.D. Wixom, Chalice, in Recent Acquisitions: A Selection 1987-1988, The Metropolitan Museum of Art, New York 1988, pp. 17-18; D. Gaborit-Chopin, Les trésors de Neustrie du VIIe au IXe siècle, in La ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] del F. si trovino anche in collezioni europee, ma sono ancora da identificare.
Fonti e Bibl.: Catalogue of the paintings in the Metropolitan Museum of art, New York 1905, pp. 50 s.; C. E. Fairman, Art and artists of the Capitol of the United States ...
Leggi Tutto
METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία)
E. Paribeni
Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro.
Della città non abbiamo [...] terrecotte di M. è indice una svista di L. Curtius che nella sua Antike Kunst riproduce un grande volto mutilato, ora nel Metropolitan Museum, come una scultura ionica in marmo.
Bibl.: P. Orsi, in Not. Scavi, 1902, p. 127 ss.; E. Douglas Van Buren ...
Leggi Tutto
REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della (Royal Library Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi): deve il nome a una kotöle-pyxis della Biblioteca di [...] da Corinto (KP 1296); una a Magonza (O. 2792); una pyxis già nel mercato antiquario; una kotöle-pyxis a New York (Metropolitan Museum 21.88.169) e quella già ricordata di Bruxelles. Quest'ultima è il pezzo più brillante, più riccamente decorato e ...
Leggi Tutto
shakers Gruppo di quaccheri radicali formatosi a Momehester nella prima metà del 18° secolo. A essi si unì nel 1758 la mistica visionaria Ann Lee, che contribuì a formularne la dottrina; nel 1774 si trasferì [...] per le qualità di spazio, luce e soprattutto per l’essenzialità e l’assenza di decorazioni; ebbero una ricca produzione di manufatti e arredi improntati a rigore formale e a funzionalità d’uso (vari esemplari a New York, Metropolitan Museum). ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ DI BARTOLOMEO DA FOGGIA
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. XIII, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272. L'opera ‒ a tutt'oggi l'unica superstite tra [...] di scultura della matura età sveva ‒ Castel del Monte, castello di Lagopesole, capitelli di Troia (New York, Metropolitan Museum of Art, The Cloisters; Troia, cattedrale), busto di Federico II (Barletta, Museo Civico) ‒, risulta assai problematico ...
Leggi Tutto
PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] Hilinos (Carlsruhe e Odessa) e senza alcuna qualifica su due coppe.
G. M. A. Richter nel pubblicare una grande coppa del Metropolitan Museum (Amer. Journ. Arch., 1934, 543) propose di riunire il gruppo di P. a quello più ampio e meglio studiato del ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...