GRAIAI (Γραῖαι)
A. Comotti
"Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni.
Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] Hell. Stud., lxvii, 1947, p. 9; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage, Marburg-Lahn 1956, p. 166, n. 7. Specchio del Metropolitan Museum: Mon. Inst., ix, tav. 56, 2; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 5, tav. 66; G. M. A ...
Leggi Tutto
FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei (Lotoskreuzmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono state attribuite dal Benson quattro oinochòai e una pyxis. Il nome deriva dall'ornato floreale che separa [...] corretto in Louvre M N B 1729). Da aggiungere ai vasi elencati (attribuzione Amyx): un'òlpe Filadelfia (Amer. Journ. Arch., 1934, tav. 34, A-B); tre oinochòai al Louvre (E 649; Campana 10486 e 11086); forse New York, Metropolitan Mus. 06.1021.24. ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] conservate quelle della Ilioupèrsis, dell'Aithiopis e della Piccola Iliade. A questa è strettamente collegato il frammento conservato al Metropolitan Museum of Art di New York, dove però vediamo solo le illustrazioni di 6 canti dell'Iliade e di una ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] ss.; M. Bieber, in Review of Religion, 1937, p. 10 ss.; Ph. Williams Lehmann, Roman Wall Painting from Boscoreale in the Metropolitan Mus. of Art, Cambridge Mass., 1953 (ivi p. 214 ss. una nota di H. Bloch sulla questione dei proprietarî della villa ...
Leggi Tutto
ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος)
A. de Franciscis
Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] . Robert, Sarkophagrel., iii, 1, tavole vi, vii; rilievo di Firenze: C. Robert, op. cit., iii, 1, tav. vii, 32; specchio del Metropolitan Museum: G. M. Richter, Metrop. Mus. Cat., 802; rilievo romano (nel Museo di Aquileia?): C.I.L., v, 8265.
Bibl: R ...
Leggi Tutto
MARCIANA (Marciana Augusta)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] è la testa colossale di Ostia; le altre si trovano nel Museo Naz. di Napoli, nella Loggia dei Lanzi a Firenze, nel Metropolitan Museum, nei Magazzini dei Musei Vaticani. La pettinatura è una delle più complicate dell'epoca: sopra una stretta banda di ...
Leggi Tutto
ENNION (᾿Εννίων)
G. Cressedi
Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] , una da Panticapeo, la seconda da Cipro, entrambe nel Victoria and Albert Museum, la terza, pure dall'Oriente, ora al Metropolitan Museum di New York, quest'ultima è particolarmente notevole per la perfetta struttura architettonica: da un alto fusto ...
Leggi Tutto
HEIMARMENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 420 a. C. Si tratta di una personalità suggestiva e oscura, che è appena dato di intravedere attraverso due sole opere, l'anforisco [...] l'Apollo della lèkythos di Bologna presenta una notevole affinità con il monumentale Apollo del cratere firmato da Polion del Metropolitan Museum (n. 27.122.8). Da un punto di vista puramente letterario, Wilamowitz nota che nell'anforisco di Berlino ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] , V A, 1934, c. 1236, s. v.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 581; è escluso dall'elenco degli incisori in G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems Greek, Etruscan a. Roman, Metropolitan Museum of Art, New York, Roma 1956, p. XL s. ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] quasi identica in una pelìke a figure rosse da Rodi, attribuita al Pittore di Nausikaa (460-450 a. C.), ora al Metropolitan Museum: R. è stante, con un piede poggiato sulla roccia e tende la pietra fasciata al vecchio Kronos che tiene uno scettro ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...