FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] , n. 36, pp. 22-24; A. Argentieri et al., Natural and anthropogenic cavities and sinkholes in Rome metropolitan area: from geological and speleological research to land management, in Rendiconti online della Società Geologica Italiana, 2018, vol ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] pietre e marmi dai cantieri degli edifici in costruzione a Montmartre o le traversine di legno dei binari della metropolitana, ugualmente in costruzione nella zona.
Nell’estate 1909, durante un breve soggiorno a Livorno, emerse nettamente la distanza ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] . delle opere e indice dei disegni, pp. 217-228; non ill.); M. A. Lavin, A late work by B., in Metropolitan Museum Bulletin, XIII (1955), pp. 266-71; C. Peman, Nuevos antecedentes grabados de cuadros zurbaranescos, in Archivo espaflol de arte, XXIX ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Settecento, Milano 1990, I, pp. 278-289; II, pp. 730 s.; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 78-80; M.B. Mena Marques, Museo del Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] , 1998; De Luca, 2011); lo stendardo su tela con la Maddalena in trono e la Flagellazione di Cristo (New York, Metropolitan Museum of Art) fu dipinto per la Confraternita dei flagellanti di Sansepolcro (Weppelmann, 2003, trad. it. 2011, pp. 259 s ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] fine di luglio del 1510 e in quell’occasione fu effigiato dal Francia. Nell’agosto del 1510 il ritratto, oggi al Metropolitan Museum of art di New York, era già stato consegnato alla madre Isabella, che lo apprezzò moltissimo compensando l’artista ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] di Perseo".
I disegni per la Sala paolina che ci sono pervenuti (coll. Gere di Londra; coll. Woodner e Metropolitan Museum di New York; Uffizi; Windsor), mentre testimoniano la paternità del B. per l'ideazione di quel complesso decorativo destinato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e memorie dell'Accademia Clementina, XXIII (1988), p. 120 e passim; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino, Ubaldo Gandolfi, Torino 1990, ad indicem; Id., La ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] disegni: il più convincente è Venere e Cupido sopra la fucina di Vulcano della collezione Robert Lehmann (New York, Metropolitan Museum). Pit insolita Fattribuzione al D. di otto disegni di danzatori comici e buffoni negli Uffizi (Meller, 1965). Le ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] tendenza ebbe il suo culmine nell'autunno, quando il M. ravvisò nel discorso tenuto da Wilson il 27 sett. 1918 alla Metropolitan Opera House di New York, un implicito monito ad alcuni Paesi dell'Intesa e un'assonanza tra la "pace democratica" del ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...