TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] esiste il disegno preparatorio a Windsor (Zamboni, 1967, p. 153), per il Battesimo delle turbe uno schizzo a penna al Metropolitan Museum di New York (Bean - Stampfle, 1965). Inoltre un disegno del Battesimo di Cristo di Ancona si conserva al Teylers ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Roma moderna (Boston, Museum of fine Arts, deposito del Boston Athenaeum), delle quali esistono due successive versioni a New York (Metropolitan Museum) e due a Parigi (Louvre); e infine, sempre per l’ambasciatore, uscente nel 1757, l’Interno di S ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] nel quale il L. fu sempre molto apprezzato, come quello di Cristoforo Colombo, datato 1519 (New York, Metropolitan Museum); o il severo ritratto di umanista (Washington, National Gallery), ipoteticamente identificato con Marcantonio Flaminio e, più ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] un affresco nella collegiata di Castiglion Fiorentino. Nel 1507 l’artista donò alla figlia Gabriella la bella Madonna Bache, oggi al Metropolitan Museum di New York, che replica il profilo di una delle pie donne del Compianto di Matelica e si staglia ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] (1958, 1976, 1977), il Grand Théâtre di Ginevra (1970, 1971, 1982, 1984), il Colón di Buenos Aires (1971), il Metropolitan di New York (Il trovatore con Luciano Pavarotti, Scotto, Shirley Verrett, 1976), l’Opera House di San Francisco (1977). Nel ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] by F. D., in The Art Quarterly, III (1940), pp. 267-272; J. P. Philips, Two statuettes by D., in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXXV (1940), 7, pp. 150 s.; L. Brummel, Twee teruggevonden werken van F.D., in Oud-Holland, LIX (1942), pp ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] studi di luce locale. Le prove più significative di queste ricerche sono da individuare nel San Matteo e l’angelo del Metropolitan Museum of art di New York e nell’Adorazione dei pastori della National Gallery of art di Washington: due dipinti che ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] in Florenz und in der Toscana, München 1970, pp. 73 s.; J. Pope Hennessy, The Altman Madonna by Antonio Rossellino, in Metropolitan Museum Journal, III (1970), pp. 133-148; C. Seymour ir., The sculpture of Verrocchio, London 1971, ad Indicem; N ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] di Milano (Lisbona, 2146 e 2216); una Madonna con angelo custode (Lisbona, 2093; New York, collezione McBride e Metropolitan Museum). Altri disegni per piccoli dipinti devozionali furono eseguiti dal C. nel corso della sua carriera artistica, e oltre ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] con l'eleganza sofisticata con la quale Iacopo della Quercia immaginava le figure che animano la fonte Gaia nei disegni del Metropolitan Museum. di New York e del Victoria and Albert di Londra e premessa indispensabile per gli estenuati grafismi del ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...