GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 164, 198; D. De Grazia, rec. a M. Myers - L. Turcic, Emilian drawings and prints in the Metropolitan Museum of art. 1500-1700, in The Print Quarterly, IV (1987), p. 298; P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] suo riferimento più vicino può essere costituito dal ritratto del collezionista e mercante fiammingo Lucas van Uffelen (New York, Metropolitan Museum of art), attivo nella piazza veneziana, eseguito da Anton van Dyck, al cui stile il quadro segna il ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] , III, Brescia 1964, pp. 696-700 (con bibl.); G. Brizzi, Un armadio intarsiato della scuola di fra Giovanni da Verona nel Metropolitan Museum of art di New York, in Benedictina, XVI (1969), 2, pp. 290-297; Id., Fra Raffaello da Brescia intarsiatore ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] di cembalari redatto nel 1741, in L’organo, X (1972), pp. 105 s.; E.M. Ripin, The surviving oeuvre by G. Z., in Metropolitan Museum journal, VII (1973), pp. 71-87; D. Costantini - A. Magaudda, Musica a Messina in casa Ruffo, in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] per evitare l’arresto, lasciando quindi senza risposta gli interrogativi sul movente dell’omicidio dello stilista italiano.
Il Metropolitan museum of art di New York dedicò nel dicembre del 1997 una retrospettiva dedicata alla carriera dello stilista ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] . in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 551 s.; F. Zeri, Italian paintings. A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of Art, London-New York 1971, pp. 105 s.; B. B. Fredericksen, The Paul Getty Museum, Malibu California, Malibu ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] di piazza Vittorio Emanuele II e per la realizzazione e il monitoraggio della costruzione di vari tratti della rete metropolitana. La Provincia di Roma si avvalse della sua esperienza per la risoluzione di problemi geologico-tecnici connessi a ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] volte alla New York Philharmonic, nell’ottobre 1968 fu a Filadelfia (un debutto che seguiva di pochi giorni quello operistico al Metropolitan con Don Carlos), due anni più tardi a Boston e Cleveland. Nel 1971 diresse per la prima volta la Chicago ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] ; quello come Pascariello in collezione privata londinese) o filosofici (quello in atto di scrivere su un teschio, presso il Metropolitan di New York); e anche le celebri e discusse pitture di stregonerie (che iniziano con la strepitosa serie dei ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] molto luminoso e una pittura estremamente morbida nella resa delle superfici.
Nel 1746 eseguì La visita alla dama del Metropolitan Museum di New York. Nello stesso museo si trovano altre tre opere di simile impianto stilistico e tematico, e ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...