TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] a Parma, firmata e datata 1758 (p. 191, n. A101). Al medesimo anno dovrebbe risalire finanche la S. Margherita da Cortona al Metropolitan Museum of Art di New York, la cui presenza nel complesso olivetano è documentata nel 1805 (pp. 191 s., n. A102 ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] il mese prima, portò a un nuovo scontro con la Scala. La rottura divenne inevitabile, e d’altra parte il Metropolitan di New York aveva già manifestato l’intenzione di scritturarlo. Il 16 novembre 1908 debuttò con Aida.nel teatro statunitense, dove ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] membro fin dal 1903 del comitato per gli acquisti della National Gallery di Londra, tenne fecondi contatti con il Metropolitan Museum di New York, testimoniati da un fitto carteggio con E. Robinson e B. Burroughs, rispettivamente direttore e "curator ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] , 1974); lo Cháteau de Sansac (Loches), dal quale proviene un busto clipeato di Francesco I in terracotta invetriata, oggi al Metropolitan Museum di New York, la cui cornice originaria recava la data 1529 (McGraw, 1955); lo Château d'Assier (Figeac ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] le sue qualità d'interprete scrupoloso e che gli valse i riconoscimenti unanimi della critica. Sempre nello stesso periodo esordì al Metropolitan di New York nel ruolo di Scarpia, accanto a Zinka Milanov, sotto la direzione di D. Mitropoulos.
Ospite ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] (Brigstocke, 2002, pp. 84 s.), già nella cappella di S. Francesco in S. Maria dei Miracoli di Corbetta, nel Milanese, oggi al Metropolitan Museum of art di New York; il S. Carlo, il Cristo morto e un angelo oggi a Brera, ma originariamente pala dell ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] disegni. Tra il 1512 e il '13 si collocano opere come il trittico con la Natività e sei santi (New York, Metropolitan Museum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di Firenze, forse il capolavoro del B. ritrattista, un tempo attribuito ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] importante punto fermo per comprendere tale momento, sguarnito di agganci cronologici.
Il terzo decennio del Trecento (Dittico del Metropolitan Museum of art di New York, 64.189.3ab; la Crocifissione della Fondazione Longhi di Firenze) coincise con ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Lyric Opera di Chicago con La forza del destino e Il barbiere di Siviglia, vi tornò nel 1957, 1958, 1960. Al Metropolitan di New York comparve nel 1959, 1960, 1962 e 1965, con Il trovatore, Cavalleria rusticana, Aida, Il barbiere di Siviglia. Nel ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] cappella di destra. Alla fine dello stesso anno il C. si impegnò ad eseguire, sempre su disegni di Iuvarra (conservati nel Metropolitan Museum di New York), un altro rilievo per la stessa basilica, la Pietà (finito nel 1733: Schede Vesme), che serve ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...