POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] di Ercole, firmata per esteso «Io(hannes) Pet(r)us Possens. In(venit)», stilisticamente analoga alle altre e conservata nel Metropolitan Museum di New York (inv. 51.501.2829).
Un raro stato della Fucina di Vulcano reca il verso virgiliano «arma acri ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] un'asta a Parigi (oggi si trovano divisi fra musei di tutto il mondo, ma il nucleo principale è al Metropolitan Museum di New York).
L'episodio degli affreschi di Boscoreale suscitò una grande impressione nell'opinione pubblica; perciò, spinta anche ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] apparve in un recital televisivo il 4 marzo 1967.
Si fece prestigiosa anche la carriera all’estero. Fu presente al Metropolitan di New York per quattro stagioni, dal 1965 al 1969, sostenendovi 44 recite: La Bohème, Faust, Lucia di Lammermoor, Madama ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage) e la Madonna col Bambino Bache (New York, Metropolitan Museum). Tali supposizioni - che non hanno incontrato il favore diffuso della comunità scientifica, incline piuttosto a privilegiare le ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] del cinquantenario, fra cui il 1° maggio 1940 al Massimo di Palermo, direttore lo stesso autore. Scritturato per il Metropolitan di New York, non poté esibirsi: lo scoppio della seconda guerra mondiale lo bloccò a Milano. Cantò quindi in Spagna ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] da S. Maria Nuova e ora nella Pinacoteca di Gubbio, un S. Romualdo, pannello di un polittico oggi al Metropolitan Museum of art di New York. Altri studiosi tendono a riconoscere Guido Palmerucci nella tarda attività del Maestro Espressionista di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] musei di Beauvais, di Besangon e di Troyes; Museum of fine arts di Boston; Wadsworth Athaeneum di Hartford, Conn.; Metropolitan Museum di New York. Dal 1965 il suo nome compare nelle aste, testimonianza della sua crescente valutazione.
Erede di una ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] disperso fra vari acquirenti privati. Una parte cospicua delle sue fotografie si trovano in un grande album depositato presso il Metropolitan Museum di New York, mentre 25 calotipi sono in un album donato a Nigra e attualmente conservato al Museo naz ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] , in Studi Medievali, s. 3, XIV/2 (1973), pp. 733-781; R.P. Bergman, A School of Romanesque Ivory Carving in Amalfi, in Metropolitan Museum of Art Journal, IX (1974), pp. 163-185; H.E.J. Cowdrey, The Mahdia Campaign of 1087, in The English Historical ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] nell’estate 1981 (consegnate poi al disco) e soprattutto in occasione del debutto, quasi settantenne, nella stessa parte al Metropolitan di New York nel 1985. Continuò ad apparire in esibizioni concertistiche fino alla fine degli anni Novanta e nel ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...