RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] Cucine, l’una con gatto, siglata, l’altra con maialino, tacchino spennato, anatra e vivande varie, firmata, rispettivamente al Metropolitan Museum of art di New York e alle Trafalgar Galleries di Londra (La pittura napoletana, 1984, fig. 625; Spinosa ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] alcuni regalatigli da Rosa. Fra di essi si trovava il Ritratto di un filosofo che scrive su un teschio (New York, Metropolitan Museum): la critica non è unanime nell’identificare il soggetto ritratto, ma all’epoca sembrava chiaro che si trattasse di ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] da Hans R. Weihrauch (1967, p. 161), cui si deve l’attribuzione a Roccatagliata di un’altra statuetta mariana del Metropolitan Museum of art di New York.
Lo scultore ricompare nelle carte veneziane il 14 febbraio 1606, quando Cesare Groppo dettò il ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] di Giuliano duca di Nemours, di Raffaello, acquistato dalla granduchessa Maria di Russia, e oggi a New York, al Metropolitan Museum of Art (Martelli, 1867). Maria di Russia fu la protagonista di un altro aneddoto riguardante l’artista in quanto ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] che pigliano una Croce» (Baglione, 1642, 1935, pp. 83 s.), mentre Pulzone eseguì la pala d’altare con la Pietà, oggi al Metropolitan Museum of art di New York (Zeri, 1955, pp. 44-46; Gandolfi, 2015, pp. 181-189).
Nonostante il sommarsi degli impegni ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] che compongono il soffitto cassettonato del salone, staccato nel 1912 da Icilio Federico Joni e poi approdato al Metropolitan Museum di New York.
Alla morte di Pandolfo Petrucci (1512) Pacchiarotti venne incaricato della realizzazione degli stendardi ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] essere riferibili il S. Lorenzo delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, la tavola con S. Orsola e le compagne del Metropolitan Museum of art di New York (Sandberg Vavalà, 1930) e il Cristo benedicente di collezione privata, probabile centro di un ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] del santo-martire. Probabilmente il vescovo di Bath donò a M. il ciondolo-reliquario (conservato nella Cloisters Collection del Metropolitan Museum di New York) perché M. aveva chiesto al papa di revocare la scomunica comminata da Thomas Becket a ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] , eseguito per la galleria Liechtenstein di Vienna e oggi fra le opere provenienti dalla stessa collezione conservate presso il Metropolitan Museum di New York (nel volume Liechtenstein. The princely collections, New York 1985, p. 28 n. 18, l'opera ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] Bournonville, Sherazade e Le spectre de la rose di Fokine; con Nureyev si esibì in Australia, Europa, Stati Uniti (Metropolitan di New York e Kennedy Center di Washington), e per loro fu appositamente allestita una Giselle (coreografia di Evgenij ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...