CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] Institute of British Architects e del Victoria and Albert Museum di Londra; del Musée des Arts Décoratifs di Parigi; del Metropolitan Museum di New York, ex collezione Piancastelli) tra i fogli attributi ai Bibiena o alla loro scuola.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] , in Boll. d’arte, XXVII (1933-34), pp. 537-543; R.P. Bergman, A school of Romanesque ivory carving in Amalfi, in Metropolitan Museum Journal, IX (1974), pp. 164-166; M. Del Treppo, Amalfi: una città del Mezzogiorno nei secoli IX-XIV, in M. Del ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] del Settecento a Roma. I. Da Clemente XI a Benedetto XIV, Roma 1991, p. 83; W.M. Griswold, Guercino, in Bulletin of the Metropolitan Museum of art, XLVIII (1991), 4, pp. 4 s.; L. Lanzetta, in L. Pascoli, Vite de' pittori…, ed. critica dedicata a V ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] s., 345, 348, 399, 407 s.; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco 1950-1987, Milano 19883, ad ind.; P. Gruber, The Metropolitan Opera: guide to recorded opera, New York 1993, pp. 212 s., 256, 392, 430; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, p ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal.), Genova 1979, n. 52; F. Zeri-E. Gardner, Italian Paintings. A Catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of Art. Sienese and Central Italian Schools, New York 1980, pp. 9 s. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Drusiano
Teresa Megale
Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] , Oxford 1934, I, pp. 83, 276 s.; II, p. 356; C. Sterling, Early paintings of the commedia dell’arte in France, in The Metropolitan Museum of art bulletin, n.s., II (1943), pp. 11-32; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell’arte. La ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] la cosiddetta Zingarella (in realtà una Madonna col Bambino) della Galleria nazionale di Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di New York, entrambe fortemente ancorate alla cultura veneziana d'inizio secolo. Poco più tarda è la ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] cfr. catal. 1902; una a Boston, Museo, e due in una racc. priv. irlandese), di Vaprio d'Adda (intorno al 1744, Metropolitan Museum di New York e racc. Mario Crespi di Milano) e della Villa Gazzada presso Varese (Milano, Brera): capolavori del periodo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] il cassone, disperse tra il Museum of art di El Paso, Texas (inv. K. 1917: Temperanza e inv. K. 1918: Carità), il Metropolitan museum of art di New York (inv. 56.15.1: Speranza) e la Collezione della Cassa di risparmio di Padova e Rovigo a Padova (la ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] . in Richardson, fig. 25), del quale esiste una versione più elaborata successiva di qualche anno oggi al Metropolitan Museum di New York, brillante e inventiva rielaborazione dell’affresco raffaellesco con Psiche presentata agli dei nella Farnesina ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...