MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] mostra Les femmes artistes d’Europe al museo Jeu de Paume di Parigi; mostra che nel 1939 venne proposta anche al Metropolitan Museum di New York.
Ricercando un costante equilibrio tra elementi astratti e figurativi, non abbandonò mai del tutto la ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] e gli smalti della Croce detta di Roberto il Guiscardo.
Cioni si è soffermata infine sui calici del Tesoro Vaticano e del Metropolitan Museum di New York (inv. 1988.67) e sul reliquiario del dito di s. Cerbone (Massa Marittima, Museo di arte sacra ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] città realizzando una serie di opere, come il frontone della facciata e l’apparato scultoreo esterno e interno del Metropolitan Theater o alcune statue per il palazzo delle Poste, in seguito entrambi distrutti a causa dei bombardamenti della seconda ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] al Brasile al Messico; negli Stati Uniti fu a più riprese accolto con grandi onori, e dal 1947 al 1957 fu ospite frequente del Metropolitan di New York, dal quale si congedò nel febbraio e nel marzo del 1962 con La bohème e L’elisir d’amore. Di fatto ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] di I. Sibelius. L'improvviso insorgere di una malattia che lo colse nell'estate del 1947 gli impedì di recarsi al Metropolitan di New York, dove era stato scritturato per la stagione 1947-48.
Morì a Sopron (Ungheria) il 25 luglio 1948.
Pubblicò ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] affermato, in Italia più che all’estero (s’impose al Covent Garden di Londra tra il 1926 e il 1930, mentre al Metropolitan di New York apparve solo nel 1932, per di più in un periodo di cattiva salute). Si connotò subito come tenore essenzialmente ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] alla Civic Opera House di Chicago: riuscì allora a risollevare le sorti del teatro che entrò in diretta concorrenza con il Metropolitan di New York. Tra l'altro il D. si adoperò per la diffusione del repertorio contemporaneo e organizzò la prima ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] fire-worshippers, tratta da Lalla-Rookh di Thomas Moore; cfr. Elson, 1903) e a suonare con le maggiori orchestre (Metropolitan Opera House, New York Philharmonic, diretta ancora da Toscanini o da altri maestri di spicco quali Enrico Bevignani e Anton ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] "Acqua Fresca", Birmingham: Museum of Science and Industry, fucile a ripetizione "Acquafresca 1694", inv. 414/85. New York: Metropolitan Museum, due batterie segnate "Acqua Fresca a Bargi 1679" "Sebastiano" l'altra, inv. 33/104 e 043/187; Filadelfia ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] santi, citata da Zeri (1965) nella collezione Herrington a Indianapolis. Tra i pannelli, una Crocifissione (New York, The Metropolitan Museum of art), riferita spesso a Jacopo di Cione ma che le stringenti analogie con le altre tavole consigliano ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...