DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] ), Milano (Castello Sforzesco), Firenze (Bardini), Berlino Est (Schlossmuseum), Amburgo (Museum fur Kunst und Gewerbe), New York (Metropolitan), c numerose collezioni private.
La vicenda del D. conobbe tuttavia uno strascico economico; come recita la ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] -200; Id., Novità su Giotto. Giotto al tempo della cappella Peruzzi, Torino 1969, pp. 91s.; F. Zeri - E. Gardner, The Metropolitan Museum of art. Italian paintings. Florentine school, New York 1971, pp. 30 s.; R.C. Trexler, Death and testament in the ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] . Negli stessi anni, o in quelli immediatamente successivi, nacquero il paliotto con la Madonna dell’umiltà nella collezione Lehman al Metropolitan Museum of art di New York, la Vergine già Sotheby’s (New York, 31 gennaio-1° febbraio 2013) e la ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] , 1870; Milanesi, 1879, p. 437); al nome di Pastorini si accosta peraltro un piccolo busto bronzeo di Ottavio Farnese al Metropolitan Museum di New York (Goldsmith Phillips - Raggio, 1954).
Nel 1553 passò al servizio di Ercole II d’Este, andando a ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] G.F. Malipiero.
Tra il 1919 e il 1921 il M. trionfò negli Stati Uniti, dove incise i primi dischi. Applaudito al Metropolitan di New York e in altre città anche come compositore, nel 1920 accettò l’incarico di direttore dell’Opera di Chicago, che ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] . 4); New Haven, Yale University Art Gallery, n. 1943.215, S. Lucia in trono (Berenson, 1930-31, fig. a p. 1314); New York, Metropolitan Museum, n. 12.41. 1-4, Storie di s. Lucia (Zeri, 1971, pp. 40s.); New York, già coll. Ehrlich, Cristo benedicente ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] Chicago Auditorium, al Nacional di Città del Messico, alla Grand Opera House di San Francisco, al Metropolitan di Denver, alla Mechanics Hall di Boston e al Metropolitan Opera (Met) di New York, alla Academy of music di Filadelfia, al Teatro Ópera di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] exaltée (catal.), a cura di D. Alcouffe, Paris 1994; A. Gonzáles-Palacios, Two candelabra by L. V. from Palazzo Borghese, in Metropolitan Museum Journal, XXX (1995), pp. 97-102; Id., L’oro di V. Un genio nella Roma del Settecento (catal.), Roma 1997 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] der Renaissanceskulptur Toscanas, Berlin 1892-1895, pp. 126 ss.; Id., A Marble relief by A. di D. recently acquired by the Metropolitan Museum, in Art in America, II (1914), pp. 336 ss.; P. Schönfeld, Die Arbeiten des A. di D. in Perugia, in ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Provenza. Già il Troescher ha segnalato come il C. a Briga mostri di conoscere il Giudizio finale di Jan Van Eyck (Metropolitan Museum di New York) o un'opera similare, ma è un indizio ancora troppo limitato. È forse necessario ipotizzare la presenza ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...