TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] e sempre sotto l’egida di Campanini, debuttò all’Auditorium di Chicago, mentre tra dicembre e gennaio comparve in via eccezionale al Metropolitan, in Lucia, La traviata e Rigoletto, con la clausola di non essere diretta da Toscanini, ch’era allora il ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] di P. Liverani, Roma 1992, ad ind.; B.D., Two memorial effigies of the late XVI century, in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, VIII (1913), 10, pp. 218-220; J.A.F. Orbaan, Virtuosi al Pantheon, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXVII ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] of Art di New York, cfr. D. Laurenza, Art and Anatomy in Renaissance Italy: Images from a Scientific Revolution, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, LXIX (2012), 3, pp. 5-48, figg. 42-43, con bibliografia). È certo, però, che Teofilo non ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] of american music).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 30 nov. 1966, p. 13 (per Vittorio); I. Kolodin, The story of Metropolitan Opera 1883-1950, New York 1953, pp. 458 s., 471, 477, 481, 495, 526, 584 (per Dusolina); W.R. Moran, Dusolina G ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] in Western art, London 1967; S. Pollens, M. T.’s golden harpsichord: an examination of the machine of Galatea and Polyphemus, in Metropolitan Museum Journal, XXV (1990), pp. 33-47; P. Barbieri, T., M., in Grove Music Online, 2001, https://doi.org/10 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] S. Angelo (1985), la creazione della Fondazione Micol Fontana (1993), l'esposizione di abiti presso il Metropolitan Museum di New York, il Brooklyn Museum, il Metropolitan Museum di San Francisco, il Museo d'arte e del costume di Venezia, l'Archivio ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] Museum and the Cloisters, in Apollo, LXXXII (1965), n. 43, p. 195; T. P. F. Hoving,Italian romanesque sculpture, in The Metropolitan Mus. Bull., XXIII(1965), pp. 345-348; C. Gomez-Moreno,The Doorway of S. Leonardo al Frigido and the problem of Master ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] . È del 1901, e firmato, l'originalissimo scrittoio inscritto in una struttura rettangolare arieggiante costruzioni orientali (New York, Metropolitan Museum of Art, E. C. Moore Fund.: vedi Bull. ofthe Metropol. Museum, XXVIII[1969], p. 64). Il B ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] professionistico internazionale, il B. nel 1916 si trasferì a New York dove restò sino al 1920, come scenografo del Metropolitan Opera House (si ricordano scene per Crispino e la comare,Francesca da Rimini,Gianni Schicchi,Manon di Massenet, Lodoletta ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] , Rio de Janeiro, Valparaíso) e in quella del Nord, dove cantò, nelle stagioni 1906-1908, al Manhattan Opera House e al Metropolitan di New York e, successivamente, in quelle 1910-1912, con la Chicago Opera Company.
Dotato di una voce di non comune ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...