ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] accolta con simpatia. Diresse quella edizione A. Votto.
Nel 1947 la E. fu scritturata, con un contratto di due anni, al Metropolitan di New York e nello stesso tempo fu scelta da A. Toscanini per interpretare il già sperimentato ruolo di Quickly sia ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] privata ad Amsterdam come facente parte di un gruppo di terracotte attribuite a Matteo da W. R. Valentiner (Bull. of the Metropolitan Museum of Art, VI [1911]) pp. 148-151; Art in America, IX [1921], pp. 202-205).
Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] della collezione Schrafl di Zurigo, quindi la Madonna col Bambino e quattro santi nella collezione J. S. Bache del Metropolitan Museum di New York, opera in cui lo stesso Giovanni Bellini può aver messo le mani; ugualmente frutto di collaborazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Alessandro
Giuido Pampaloni
Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] fu amico di Filippo Lippi, che, posteriormente al 1450, lo raffigurò, insieme con due suoi figliuoli, in una tavola ora nel Metropolitan Museum di New York.
Fonti e Bibl.: Della vita civile di Matteo Palinieri. De optimo cive di Bartolomeo Sacchi, a ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] 27, 63 n. 35, 64 n. 38, 65 nn. 55 s., 177 fig. 51; J. Bean, 15th and 16th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1982, pp. 307-314; M.L. Di Felice, Orientamenti e realizzazioni nell’edilizia pubblica cagliaritana tra il ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] viva, IX (1970), 3, pp. 3, 15 nn. 17 s.; J. Pope-Hennessy, The Altman Madonna by A. Rossellino, in Metropolitan Museum Journal, III (1970) pp. 142-164; RJ. Schuyler, Fiorentine busts: sculptured portraiture in the fifteenth century, New York 1972, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] fuori Firenze, come dice Vasari e come conferma una scritta in margine a un disegno della collezione Lehman del Metropolitan Museum di New York (Kanter, 1994, p. 301).
A causa della sua intensa attività di artista, certamente autorizzata dalle ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] uno stile in dialogo con la pittura di Bronzino. La sua prima statua fu un Giovane Bacco (New York, Metropolitan Museum), firmato dallo scultore come «aurifex» e datato al 1554. Reca una medesima qualifica professionale anche l’Apollo Pitio ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] alle quali si riferiva anche un documento del 23 mar. 1551 (Guerrini, 1951); mentre è datata 1554 la Deposizione del Metropolitan Museum di New York.
Da Maria Moreschini, sposata probabilmente nel 1550 (Molmenti, p. 30), il B. ebbe le figlie Caterina ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] 57) è la statuetta in bronzo, ispirata al Torso del Belvedere, raffigurante Ercole che uccide gli uccelli stinfalidi (New York, Metropolitan Museum of art). Al G. furono anche attribuite dal Sansovino, ma erroneamente, le statue in marmo a grandezza ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...