GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] nel 1990 (ripr. ibid., fig. 10). Si tratta di un'opera di importanza fondamentale, non solo perché è l'unico quadro di veduta vari capricci di marina, come la grande composizione del Metropolitan di New York, proveniente insieme con altre due tele ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Passione sul verso della Maestà di Duccio, del 1308-1311 (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), nel reliquiario già ricordato e in tante altre opere trecentesche, compare ormai un vero campionario di varianti peninsulari, assieme a lance con o ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] dovevano far parte i due pannelli conservati a New York (Metropolitan Museum of art), uno con la Creazione e la in La Diana, VII (1932), pp. 8-33; C. Brandi, Ricostruzione di un'opera giovanile di G. di P., in L'Arte, XXXVII (1934), pp. 462-481; ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , raffigurante la Madonna col Bambino in trono, s. Antonio Abate e il cardinale Casini (Siena, Museo dell'Operametropolitana). La scultura, probabilmente realizzata con interventi di aiuti, era destinata alla cappella di S. Sebastiano nel duomo di ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] , della prima metà del sec. 14°, New York, Metropolitan Mus. of Art). Talvolta l'immagine dipinta o scolpita poteva composto, con l'evidente intento di trasporre su pietra un'opera di oreficeria, da uno stretto basamento decorato da arcate su ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] gli Stati Uniti. Le raccolte comprendono più di 365 mila opere d'arte e sono le più complete nell'emisfero occidentale v. G. Downey, The Inscription on a Silver Chalice from Syria in the Metropolitan Mus. of Art, in Am. Journ. Arch., 1951, pp. 349-353 ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di Firenze, al Museum of Fine Arts di Boston, al Metropolitan Museum di New York, al museo di Berlino (dove finirono romana) può aiutarci a comprendere l'aspetto che dovevano avere opere d'arte decorativa non pervenuteci con tanta ampiezza: può darci ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di circo di Colonia-Müngersdorf, che rappresenta un'opera d'arte insuperabile per forma e composizione, nonostante sia praticamente identici a quelli di Begram sono quelli del Metropolitan Museum di New York (con rappresentazione di ludi gladiatorî ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] figura il Mus. Capitolino, la più antica raccolta al mondo di opere d'arte, il cui nucleo originario è infatti costituito dai bronzi Correale di Terranova; Berlino, Staatliche Mus.; New York, Metropolitan Mus. of Art). Bibl.: F. Hermanin, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] d'oro che il simulacro della Nemesi di Ramnunte, opera di Agorakritos, teneva nella mano destra, e Ch. . 291; Πόλεμον, IV, 1951. Vaso etrusco a testa di negro: Bull. Metropolitan Museum, XV, 1956-57, pp. 54-55; statuetta bronzea di fanciullo negro ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...