CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Troescher ha segnalato come il C. a Briga mostri di conoscere il Giudizio finale di Jan Van Eyck (Metropolitan Museum di New York) o un'opera similare, ma è un indizio ancora troppo limitato. È forse necessario ipotizzare la presenza in Piemonte, "in ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] ad eseguire, sempre su disegni di Iuvarra (conservati nel Metropolitan Museum di New York), un altro rilievo per la progetto che non fu mai eseguito. Anche se di qualità ineguale, l'opera del C. fu importante per il tardo Barocco romano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] ., in Bollettino di numismatica, 1995, vol. 25, pp. 251-256; Ead., Opere di B. P. nel Museo di Roma, Roma 1995; M.A. Marsh, Roma 2007, pp. 85-88; J.D. Draper, Cameo Appearences, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, LXV (2008), 4, pp. 44 s.; J. ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] 1976, pp. 78 s.; J. Bean, 17th century Italian drawings in the Metropolitan Museum, New York 1979, ad indicem; V. Casale, La canonizzazione di s. Filippo Benizzi e l'opera di Baldi, Berrettoni, G., Rioli e Maratti, in Antologia di belle arti, 1979 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] è la tavoletta con Madonna con Bambino e sei santi del Metropolitan Museum di New York, realizzata da F. nella seconda metà degli anni Quaranta, considerata una delle sue migliori opere; al Louvre si trova un disegno che sembra ricalcare il s ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Lodi, del 1522 il polittico di Nerviano, ora a Brera, ultima opera datata. In tale carenza di dati biografici, lo si suppone nato, S. Benedetto; Tentazione di S. Benedetto; New York, Metropolitan Museum: Assunzione della Vergine (27.39.1); I dodici ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] S. Maria della Carità a Bologna, è ricollegabile all'opera del Passarotti. Ma dipinti datati 1585(Battesimo di Cristo -266; J. Bean, Form and Function in Ital. Drawings, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, XXI(1963), pp. 225-231; W. Vitzthum, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] Giovanni Evangelista, di cui resta anche un disegno preparatorio (New York, Metropolitan Museum), e S. Luca (ibid., pp. 54, 60, fig individuata da M. T. Bonaccorso (1980) nei locali dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori di Borgo, dove è ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] 1979), Aida (1981). Nel 1968 giunse infine il debutto al Metropolitan di New York (23 novembre, La bohème), il teatro con a lui, desiderò sempre essere ricordato come l’uomo che ha portato l’opera lirica alle masse.
Fonti e Bibl.: P. My own story, a ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Corsini a Firenze, o nella Carità del Metropolitan Museum a New York. Talvolta un significato allegorico s., 143, 149, 150; G. Marchini, Le Gall. di Palazzo degli Alberti. Opere d'arte della Cassa di Risp. e Depos. di Prato, Milano 1981, pp. 46 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...