Architetto statunitense (Worcester, Mass., 1895 - New York 1981). Ad eccezione di un anno all'École des beaux arts di Parigi, non compì corsi regolari, formandosi con la pratica presso studî di architettura. [...] Corbusier, O. Niemeyer, S. Markelius (1945-50) e il Lincoln Center (1962-68), per il quale progettò il Metropolitanopera house. Con M. Abramovitz diresse uno studio (1941-76) specializzato nella costruzione di stabili per uffici adottando largamente ...
Leggi Tutto
Pittore e scenografo (Pietroburgo 1884 - New York 1946). Si formò nell'ambito delle tendenze impressioniste, post-impressioniste e simboliste dell'arte russa dell'inizio del sec. 20º. Espose sue opere [...] caffè e cabaret artistici. Nel 1920 emigrò a Parigi e nel 1923 negli USA, dove realizzò molte scenografie per il Metropolitanopera house, soprattutto per i balletti di I. Stravinskij. Lavorò anche come scenografo cinematografico a Hollywood. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (n. Genova 1959). Dopo aver iniziato la sua attività come pianista, si è dedicato dal 1980 alla direzione d'orchestra, affermandosi in importanti teatri e orchestre sinfoniche [...] la stessa carica presso la Staatsoper e la Staatskapelle di Dresda, l'anno successivo è stato nominato direttore principale della MetropolitanOpera di New York, subentrando a J. Levine. Nel 2002 è stato insignito della croce al merito artistico e ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] nel caso del famoso bacio dato in scena a Enrico Caruso al termine del duetto d'amore della Fedora al MetropolitanOpera House di New York (stagione 1906-07). Iniziò la sua carriera cinematografica nel 1913 quando la casa di produzione statunitense ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] ha raccolto sue caricature in Caruso's book, being a collection of caricatures and characters-Studies from original drawings of the MetropolitanOpera Company, New York 1906 (la raccolta completa è in Caricatures by E. C., a cura di M. Sisco, riedita ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] n. 24; R. Celletti, Voce di tenore, Cremona 1989, pp. 244, 246; G. Fitzgerald - J.S. Uppman - G. Peterson, Annals of the MetropolitanOpera, II, Tables 1883-1985, New York-Boston 1989, p. 102; M. Boagno - G. Starone, F. C., Parma 1990, ed. riveduta e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 1933, ad Indicem;I. Ciotti, Lavita artistica del teatro Massimo di Palermo, Palermo 1937, pp. 42, 58 s.; W. H. Seltsam, MetropolitanOpera annals, New York 1947, ad Indicem; The Record collector, V (1950), pp. 56 s., 215 s.; VI (1951), pp. 151 s ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Massimo di Palermo, Palermo 1938, pp.42 s.; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942, pp.181-87; W.H. Seltsam, MetropolitanOpera Annals, New York 1947, ad Indicem;E. Gara, Caruso. Storia di un emigrante, Milano 1947, pp. 30, 45, 48, 59, 100, 136 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] 1982, pp. 334 s., 345, 348, 399, 407 s.; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco 1950-1987, Milano 19883, ad ind.; P. Gruber, The MetropolitanOpera: guide to recorded opera, New York 1993, pp. 212 s., 256, 392, 430; G. Marchesi, Canto e cantanti ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] Musica e Musicisti,II(1903), n. 10 p 912; Riv. music. ital.,X(1903), n. 4. p. 831. Vedi ancora W. H. Seltsa., MetropolitanOpera Annals,New York 1947, pp. 54, 60, 378; G. E. Schiavo. Italian-American histdry,I,New York 1947, pp. 250 s.; Cento anni di ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...