LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] collezione Abbey). L'attribuzione si fonda su confronti con le opere certe del L., nonché sul riscontro di un'ascendenza ), 2, pp. 252 s.; F. Zeri - E. Gardner, The Metropolitan Museum of art. Italian paintings. Florentine school, New York 1971, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] Rossini e Chopin diG. Orefice. Nel 1917 fu al Metropolitan di New York, ove diresse in prima esecuzione Adriana Lecouvreur 1788 al 1976, Torino 1976, pp. 504 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, I, Roma 1978, p. 117; Il teatro di S. Carlo, II, La ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] (Vasari, 1568). La scultura è stata riconosciuta come opera di Pietro Tedesco e ricondotta a un documento del 1400 Brunetti, L'Angelo del Metropolitan Museum di New York e qualche contributo nuovo a Piero Tedesco, in Metropolitan Museum Journal, VI ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] furono ceramisti; solo del M., però, a oggi sono note opere autografe.
La prima attestazione del M. risale al 1529, quando egli cimelio, riveste la tazza da parto con coperchio oggi al Metropolitan Museum di New York, ma già facente parte della ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] figure di arpie e le tre Grazie, datato 1599 (New York, Metropolitan Museum). Nel 1600 il L. firmò e datò anche il Busto d Cittadella e forse fornì i disegni per i motivi decorativi delle opere bronzee, divenne pittore.
Fonti e Bibl.: D. Zannandreis, ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] datato 1394, raffigurante la Vergine incoronata fra i ss. Bernardo, Silvestro, Nicola e Giuliano (New York, Metropolitan Museum), opera che proviene probabilmente dalla cappella Brunelleschi in S. Leo a Firenze (Zeri, 1971). La maggioranza delle ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Drusiano
Teresa Megale
Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] il titolo, da cui si evince la teatralità della operazione: un ennesimo teatro in forma di libro.
Il M 356; C. Sterling, Early paintings of the commedia dell’arte in France, in The Metropolitan Museum of art bulletin, n.s., II (1943), pp. 11-32; F. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] , destano di nuovo grande interesse soprattutto come documentazione di un'epoca.
Sue opere si trovano a Londra, National Portrait Gallery; Firenze, Uffizi (Autoritratto); New York, Metropolitan Museum; New York, Museum of the City; New Brunswick, N.J ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] , il B. provvide a riportare al loro posto originario le stesse opere fra cui le statue della Loggia dei Lanzi, di Orsammichele, del fu anche consulente di numerose istituzioni tra cui il Metropolitan Muscum di New York.
La fonderia Bearzi dopo la ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] La forza del destino, Il trovatore, Aida, Norma e Pagliacci al Metropolitan di New York. In luglio fu a Napoli all’Arena Flegrea per con La forza del destino, che ripeté in dicembre all’Opera di Roma, mentre al San Carlo fu Lohengrin. Luchino Visconti ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...