VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] al Liceu di Barcellona nell’Italiana in Algeri, mentre nel 1974 aveva debuttato all’Opera di Roma nella Gazza ladra di Rossini, alla Carnegie Hall e al Metropolitan di New York, rispettivamente con Alcina di Georg Friedrich Händel e L’italiana in ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] nel duomo; il compenso è di 55 ducati d'oro. L'opera, firmata e datata 1499, si trova nella Pinacoteca di Parma: Baviera, coll. Nemes, Adorazione dei Magi;New York, Metropolitan Museum, Madonna col Bambino e s. Giovannino;Stoccarda, Staatliche ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] occasione del debutto, quasi settantenne, nella stessa parte al Metropolitan di New York nel 1985. Continuò ad apparire in piccola parte di Benoît, ad alcune recite della Bohème di Puccini all’Opera di Roma. Morì a Roma il 2 giugno 2010.
Con Tito ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] dei panneggi e dei corpi fa pensare a Lorenzo Monaco e ad altre opere di B. in S. Maria del Sasso e nel Museo di Fabriano. forse, le Storie di s. Niccolò per la predella (due al Metropolitan Museum di New York, una all'Ashmolean Museum di Oxford e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] loro fondaco, e il Diirer visse a lungo in città. Nelle opere giovanili di B. si nota già, tra le sue caratteristiche, la il Ritratto di giovane uomo con spada della Racc. Davis nel Metropolitan Mus. di New York; la Madonna col bambino tra due angeli ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Leggenda di Sakùntala di Alfano, nell’estate del 1922 Lohengrin a Verona e nel 1923 undici opere a Napoli.
Invitato da Giulio Gatti Casazza al Metropolitan, vi debuttò nel 1924 con Aida, avviando una collaborazione che per dieci anni, salvo brevi ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] a Bussotti. Il 5 febbraio 1978 diresse per la prima volta un’opera, Aida di Giuseppe Verdi a Venezia, dove tornò in aprile per Philharmonic.
Debuttò a Londra nel 1983 con Manon Lescaut, al Metropolitan di New York nel 1985 con Tosca e a Bayreuth nel ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] nel sec. XVII e ora smembrato tra la chiesa di Boville Ernica, la ex collezione Stroganoff, e il Metropolitan Museum di New York.
Ultime opere sono il tabernacolo per Vannozza Catanei per la cappella Borgia in S. Maria del Popolo (1500-1501), noto ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] nordamericane, fino a New York, dove il 28 dicembre debuttò al Metropolitan nel Barbiere di Siviglia. Vi cantò per 16 stagioni, dal 1948 il 1949 e il 1950, anno in cui ricomparve alla Lyric Opera di Chicago e fu anche al Gran Teatro dell’Avana.
Dal ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] più preponderante dei figlio Gerolamo. Tra le sue ultime opere: la tavola di S. Flora a Torrita in Val di Chiana, con Madonna e santi, firmata e datata nel 1497; l'Assunzione dei Metropolitan Museum di New York, firmata e datata nel 1498, elaborata ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...