L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] Meskene), la missione archeologica diretta da E. De Lorey opera nel 1929. Negli anni Trenta una missione anglo-americana conduce nei primi anni Trenta i lavori di ricognizione archeologica del Metropolitan Museum di New York a Qasr-i Abu Nasr (Shiraz ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] registri della cattedrale, e fino al 1511 non si hanno notizie di sue opere datate in Cremona. Che in tale periodo egli si trovasse a Venezia lo di Leningrado e quella della raccolta Davies nel Metropolitan Museum di New York. Nell'affresco con ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] rara ripresa del Roberto Devereux di Donizetti con Montserrat Caballé, all’Opera di Roma, dove nel 1972 cantò I masnadieri di Verdi, prestigiosa anche la carriera all’estero. Fu presente al Metropolitan di New York per quattro stagioni, dal 1965 al ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] seconda esiste inoltre un disegno preparatorio (New York, Metropolitan Museum of art, n. 80.3.364) considerato 30-35; A. Piai, Le lunette di S. Giacomo di Rialto e altre opere di P. M., in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] di S. Giovanni della Croce, ai lati della santa, opera di Cencetti; di rado descritte correttamente dagli studi (Ceschi D. Osborne, Engraved gems, New York 1912, p. 195; Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, X (1915), 9, p. 186; Q. Angeletti, L ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] in relazione ad altre due opere assai problematiche e appartenenti presumibilmente alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage) e la Madonna col Bambino Bache (New York, Metropolitan Museum). Tali supposizioni - che non ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] intera regione è stata investita dalla massiccia opera distruttrice degli scavatori di frodo che hanno , Oxford 1931, p. 199 ss.; A. D. Ure, Boeotian Orientalizing Lekanai, in Metropolitan Museum Studies, IV, 1932, p. 18 ss.; id., Journ. Hell. St., LV ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Casinò di Sanremo, il 23 marzo 1932 fu primo interprete dell’opera Pinotta di Pietro Mascagni (con Mafalda Favero), direttore l’autore Palermo, direttore lo stesso autore. Scritturato per il Metropolitan di New York, non poté esibirsi: lo scoppio ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] di disegni rintracciati in raccolte private, nel Museo civico d’arte antica di Torino, presso la Bibliothèque de l’Opéra di Parigi e al Metropolitan Museum di New York e da alcune tempere della Galleria Sabauda di Torino, firmate e datate tra il 1778 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] miniati rivelano la sua mano (Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Croce, Antifonari A e D, Graduale Marco a Firenze, da cui proviene la miniatura ritagliata con S. Lorenzo nel Metropolitan Museum di New York (lascito di A.M. Minturn, 1890; 90.61 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...