VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] 83 s.), mentre Pulzone eseguì la pala d’altare con la Pietà, oggi al Metropolitan Museum of art di New York (Zeri, 1955, pp. 44-46; Gandolfi Carafa, nel quale solo nel 1605 fu messo in opera, con minime modifiche, il monumentale cortile disegnato anni ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] ); l'affresco con due Santi datato 1398 in S. Agostino a Perugia (Salmi, 1921) è opera di Piero di Puccio (Boskovits, 1973).
Sul trittichetto del Metropolitan Museum e su quello del Monte dei Paschi cfr. ora: P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] Ritrovamento di Mosè per Francesco Guicciardini, allora governatore di Bologna (New York, The Metropolitan Museum of Art).
La natura stessa dell’opera è ulteriore testimonianza della gravitazione della tarsia attorno alla pittura. È ancora difficile ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] italiana d'avanguardia prima a Praga e poi a Berlino, dove due sue opere furono rubate; per tale motivo nel 1922 la G. si recò con successo un gruppo di disegni alla mostra allestita al Metropolitan Museum di New York dall'International Federation of ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] questo primo periodo si possono far risalire, per analisi stilistica, altre opere: il deperito affresco con la Madonna col Bambino di Palazzo pubblico da Icilio Federico Joni e poi approdato al Metropolitan Museum di New York.
Alla morte di Pandolfo ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Venezia, la tavola con S. Orsola e le compagne del Metropolitan Museum of art di New York (Sandberg Vavalà, 1930) per Niccolò di P., in Arte veneta, X (1956), pp. 37-55; F. Valcanover, Un’opera di N. di P., in Paragone, IX (1960), 123, pp. 27-30; K. ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] le figure con un disegno più calcato e minuzioso. Tra le prime opere di soggetto religioso, la Conversione di Saul (Roma, Finarte, 16 maggio seppellisce i morti della coll. Czernin, oggi al Metropolitan Museum di New York, al quale corrispondono due ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Lecouvreur di Francesco Cilea (1977, teatro di San Francisco) fu ripresa al Metropolitan di New York con l’interpretazione di Placido Domingo. Nel 1984 diresse al teatro d’opera di Montecarlo una versione di Vu du pont su musiche di Renzo Rossellini ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] l’inglese Metropolitan Vickers (già Westinghouse) per la regolazione dei motori di trazione della metropolitana di Londra, state eseguite o sono in progetto. Nel campo didattico l’opera del prof. Pestarini è stata assai pregevole. Egli porta nell ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] cartacee tradiscono l’osservazione, da parte di Severo, delle opere di Pietro Lombardo, come il rilievo per la tomba di of bronze casting in Italy at the end of the Quattrocento, in Metropolitan Museum Journal, XVI (1981), pp. 87-116; C. Avery - ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...