NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] mistico di s. Caterina e gli Angeli musicanti del Metropolitan Museum of art di New York, il Martirio di 1977), p. 225; C. Strinati, Quadri romani tra ’500 e ’600. Opere restaurate e da restaurare (catal.), Roma 1979, p. 73; E. Storelli, in ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] occupazioni", forse per conto del duca Federico da Montefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo.
Un atto del pitture (ora, rispettivamente, l'una, dal 1936, nel Metropolitan Museum di New York, l'altra, dal 1937, nel Museum ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] p. 390 n. 1; VII, ibid. 1881, pp. 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; Langedijk, A lapis lazuli medallion of Cosimo I de' Medici, in Metropolitan Museum Journal, XIII (1978), pp. 75-78; M. Jones, ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] in tutta Europa, fino alla fine del Medioevo e oltre, anche altre suppellettili: croci, pastorali (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), sigilli e oggetti di uso quotidiano. Proprio verso la fine del Medioevo l'intaglio in o. tornò a essere ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] celebrarono il 27 in Ss. Salvatore.
Fonti e Bibl.: London, Metropolitan Archive, DL/C/557/102/, DL/C/558/20-21, , a cura di P. Chiara, V, Milano 1965, p. 510; T.J. Walsh, Opera in Dublin 1705-1797, Dublin 1973, pp. 129, 134-144, 146-149, 224-229, 241 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 2 dicembre 1609 Sebastiani ebbe 5 scudi per «avere accomodato» l’opera nella sua cappella (Grimaldi, 2011, I, pp. 199-208, la fusione del bronzetto in questione attribuitogli, oggi al Metropolitan Museum di New York (The Jack and Belle Linsky ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] , di cui si conosce il disegno preparatorio al Metropolitan Museum of art di New York (Guerrieri Borsoi, storico comunale, Fondo Alvi, b. C, n. 18: Relazione sui templi, opere pittoriche, ecc. esistenti in Todi, 1760-1772 circa, c. 68v.
Roma antica ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] 1560 era una perduta Ultima Cena in S. Francesco a Bologna, «opera molto lodevole» a detta di Lamo (1560, 1844), e della 371 s.; C. Heaton-Sessions, Drawings attributed to Correggio at the Metropolitan Museum of Art, in The art bulletin, 1954, n. 36, ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] sostituì all'ultimo Titta Ruffo, affiancato da Rosa Ponselle. Nel 1926 eseguì Cavalleria rusticana (8 gennaio, l'opera che il B. più spesso interpretò al Metropolitan) e Rigoletto (8 aprile), dove debuttò M. Talley. Nel maggio del 1926 si recò a Cuba ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] e n. 161), reggevano statue bronzee.
In bronzo era anche l'opera più celebre di K. e N., i Tirannicidi Armodio e Aristogitone frammento a Francoforte sul Meno e le teste a New York, Metropolitan Museum, e a Roma, Museo Nazionale Romano.
Oltre ai ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...