MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] arte renana e boema, ma anche delle eleganti opere d’oreficeria transalpina come il Goldenes Rössl di Altötting descrizione dei dettagli naturalistici, e lo Sposalizio della Vergine del Metropolitan Museum di New York (Salmi, p. 804; Castelfranchi ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] e il 1160 (Gauthier, 1972, p. 82), opera probabilmente di un artista limosino, costituiva forse la parte 1200: les gisants de Fontevrault, in The Year 1200. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 561-571; ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] the Ingeborg Psalter, in The Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 251 or a 14th-Century Original?, "Atti del Convegno sul restauro delle opere d'arte, Firenze 1976", Firenze 1981, pp. 333-339; M ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] e l'esperienza della Sistina: Vasari infatti non cita alcuna opera eseguita con questa tecnica.
Fra il 1520 e il 1522 M. Laing, F. G. and some questions of identity, in Metropolitan Museum Journal, XXXIV (1989), pp. 153-166; Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] poi Bargagli Petrucci (Pizzorusso, 1989) e, dal 2006, al Metropolitan Museum of art di New York.
Nel 1644 Domenico eseguì le restauro e della produzione di sculture da giardino. Oltre alle opere già citate, si registra un pagamento del 30 agosto 1625 ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] di armi presso questo ramo dei Negroli.
Le opere principali dei figli di Nicolò di Domenico sono: Petto di armatura ‘da cavallo’ (firmata Giovan Paolo Negroli, ca. 1540-45): New York, The Metropolitan Museum of art; Borgognotta (ca. 1540-45 ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] fortezze di questa zona: il sistema difensivo con parti in opera quadrata è stato realizzato solo nel I sec. a.C chiaramente di fattura locale i due bicchieri di Agighiol e del Metropolitan Museum, entrambi con fregio animalistico, e il rhytòn a testa ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] avimque, quorum visu maxime gaudent, argenteae effigies opera distinguant».
Al di là degli esuberanti episodî 79; P. Williams Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale in the Metropolitan Museum of Art, Cambridge (Mass.) 1953; C. C. Van Essen ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Gemäldegalerie di Berlino Ovest (Zeri, 1978, pp. 115 s.). Opere che, rispetto ad altre pure riferite al D. negli anni . 3; M. Salinger, A portrait of a Knight of Malta, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, n. s., II (1944), pp. 164 s.; G ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] e frutti di pietre preziose, dei re persiani, erano creduti opere del nostro (Athen., xii, 514, f).
La fama dell p. 58 s.; G. M. A. Richter, A Catalogue of Engraved Gems, Metropolitan Museum of Art, New York 1956, p. XXXIV; S. Ferri, Vitruvio, Roma ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...