GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] fanno da sfondo alle sue prime opere. Una "vena vaneyckiana che serpeggia nel pittore di Camerino" (Zeri, p. 61) è riscontrabile confrontando la Crocifissione eseguita dall'artista fiammingo (New York, Metropolitan Museum) con le tavolette di analogo ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] veda lo schema tracciato dal Singer (1927).
Ma l'opera di D. è interessante non soltanto per la storia ad tav. v A-B; M. Bahrami, Iranian Art, Catal. of an Exhib. in the Metropolitan Museum, New York 1949, p. 22, n. 51; F. E. Day, Mesopotamian Mss. ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Un poco posteriore è la finissima incisione (New York, Metropolitan Museum) con scena di toletta di due fanciulle, dove sono sec. a. C. in poi si svolge quella laziale, per opera delle stesse officine che fabbricavano le ciste. Gli s. arcaici trovati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] M della Villa di Publio Fannio Sinistore ricostruito al Metropolitan Museum di New York, o quelle dell’oecus dei loro clienti. La pittura di giardino sembra prendere l’avvio per opera di maestranze attive a Roma per la famiglia imperiale: i primi, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Il suo catalogo è stato pertanto ricostruito a partire dall’unica opera che le carte gli riferiscono con certezza e che costituisce peraltro Giovanni Battista di Savona e oggi nelle raccolte del Metropolitan Museum di New York, datata 1434 e firmata ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] e inchiostro bruno su carta (New York, The Metropolitan Museum of art, Lehman Collection), considerato uno studio 1964, pp. 163-181 (con bibl.); L. Puppi, Per la storia dell'ultima opera datata di L. V., in Arte veneta, XIX (1965), pp. 136 s.; C ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] un archetipo scultoreo e della relazione fra i rilievi e l'opera pittorica. In età romana C. sul leone fu riprodotta, come Antonino Pio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro bronzeo al Metropolitan Museum di New York, la dea è sola sul carro, velata, ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] al 1557 il Ritratto della badessa Lucrezia Vertova Agliardi (New York, The Metropolitan Museum of Art) e il Ritratto di prelato in collezione privata a Bergamo. Ben quattro opere sono datate dal pittore al 1560: il Magistrato e il Ritratto di poeta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] singolari rocce dello sfondo - una sorta di firma per molte opere di G. -, del tutto simili a quelle di due tavolette (1972), p. 235; E.E. Gardner, Dipinti rinascimentali del Metropolitan Museum nelle carte di G.B. Cavalcaselle, in Saggi e memorie di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] , si ricorda un album di novanta disegni conservato al Metropolitan Museum di New York.
Fonti e Bibl.: Roma, della Rocchetta, Roma 1956; S. Zamboni, B. P.: una primizia e un’opera tarda, in Atti e Memorie dell’Accademia Clementina, VIII (1966), pp. 57 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...