SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] simile è testimoniata dalla S. Caterina d’Alessandria del Metropolitan Museum di New York (Ceriana - Markham Schulz, Archivio storico lombardo, XV (1901), pp. 145-176; L. Luchini, Un’opera di C. Solaro a Cremona, in Arte e storia, XXVI (1907), 21- ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] , 11).
L’edizione moderna del Breve racconto delle miglior opere d'architettura, scultura et pittura, fatte in Roma et alcune fig. 51; J. Bean, 15th and 16th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1982, pp. 307-314; M.L. ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] 65, 69, 97, 150, 237;.
Lamperti Monachi Hersfeldensis Opera, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XXXVIII, Metropolitae et Syncelli Epistolae, in The Correspondence of Leo, Metropolitan of Synada and Syncellus, a cura di M. Pollard ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Christie's, New York, gennaio 1999). Il G. continuò a operare con pochi aiuti, i garzoni ritratti nell'Apelle citato e nella seconda J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] : per Henry Hope restaurò un gruppo con Dioniso e la Speranza, opera già restaurata nel XVI secolo e da lui trasformata con l’aggiunta di attributi metallici (oggi al Metropolitan Museum di New York). Nel 1797 eseguì per Giovanni Torlonia la stima ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] fianco di molte altre, la fondazione a Londra di un Egyptian Club ad opera dei già ricordati F.L. Norden e R. Pococke. E proprio in parte di H.E. Winlock (1884-1950) per conto del Metropolitan Museum of Art (1911-31) ha rinnovato la conoscenza del ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] susseguirono fino al 1474-75, ma ancora nel 1480 l'opera non era stata completata: il 2 maggio Cristoforo da Lendinara Zeri-E. E. Gardner, Italian paintings. A Catalogue of the Metropolitan Museum of art. North Italian school, Vicenza 1986, pp. 15 ss ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] piccole figure schizzate sullo sfondo a consentire una datazione dell'opera intorno al 1560.
Datata al 1560 e siglata da monogramma di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York, Metropolitan Museum) condivide con il precedente le tonalità fredde del ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David study for Abimelech Discovering Isaac and Rebecca by É. P., in Metropolitan Museum journal, 2010c, n. 45, pp. 199-202; O. ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] (inv. K. 1917: Temperanza e inv. K. 1918: Carità), il Metropolitan museum of art di New York (inv. 56.15.1: Speranza) e Bologna 1996, pp. 143-162; R.Ch. Mueller, Contract between the Opera of the cathedral of Traù and the stonecutters N. di G.F. and ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...